Studiare… voce del verbo… seminare!

Africa

Viewing posts from the Africa category

Studiare… voce del verbo… seminare!

Studiare… voce del verbo… seminare!

 

“L’istruzione è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo.” (Nelson Mandela)

Il contesto
Tuuru Home for Children è un centro che accoglie circa 80 bambini con disabilità fisiche e mentali e altri che soffrono di grave denutrizione. Si trova nel nord-est del Kenya, a 400 chilometri da Nairobi, a 1800 metri di altitudine.
Il centro non è solo una casa per questi bambini, ma anche un punto di riferimento per molte famiglie povere che non possono permettersi di mandare i figli a scuola. Offrire istruzione significa dare loro la possibilità di costruire un futuro migliore.

Chi stiamo aiutando
Oggi, grazie a questo progetto, 70 studenti possono studiare e sperare in un futuro diverso:

  • 4 frequentano l’università
  • 5 stanno per iniziare l’università
  • 4 seguono un corso tecnico professionale
  • 9 frequentano la scuola secondaria
  • 40 vanno alla scuola primaria
  • 8 studiano in una scuola speciale

Il nostro obiettivo
Vogliamo dare a questi bambini e giovani la possibilità di completare gli studi, affinché diventino adulti autonomi, capaci di provvedere a sé stessi e alle loro famiglie. L’istruzione è un seme prezioso: piantarlo oggi significa raccogliere domani i frutti di una vita più dignitosa.
Stiamo anche cercando di coinvolgere le famiglie affinché capiscano l’importanza della scuola e contribuiscano, per quanto possibile, alle spese scolastiche. Purtroppo, molte di loro vivono in condizioni estremamente difficili e non riescono a sostenere questi costi.

Quanto serve per aiutare
Il costo annuale per permettere a questi 70 bambini e ragazzi di studiare è di circa 7.000 euro. Ogni contributo, anche piccolo, fa la differenza.

Come puoi aiutarci
Ognuno può fare la sua parte. Con una donazione, puoi offrire un futuro a chi oggi ha solo difficoltà. Grazie al tuo aiuto, questi bambini potranno studiare e avere una possibilità concreta di cambiare la propria vita.
La Provvidenza ha mille modi per agire… e uno di questi sei tu! Insieme possiamo farcela

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Salute e gioia per i bambini di Tobora

Salute e gioia per i bambini di Tobora

 

Un anno di pasti caldi per i piccoli della Scuola Sant’Irene

 

Dove si svolge il progetto?
Il progetto si trova a Tobora, un villaggio della Tanzania, nel distretto di Mahenge-Ulanga, provincia di Morogoro. Qui vivono circa 2,3 milioni di persone in condizioni di grande povertà. La maggior parte delle famiglie vive in capanne e coltiva piccoli orti per avere qualcosa da mangiare.
Molti bambini della zona non ricevono cure adeguate e non vanno a scuola perché le loro famiglie non possono permetterselo. Le Suore del Cottolengo lavorano da anni per aiutarli con iniziative concrete come:
L’orfanotrofio, che accoglie i bambini abbandonati o in difficoltà;
La Scuola Elementare Sant’Irene, frequentata da circa 50 bambini di età diverse.

Perché è importante il progetto?
Mangiare ogni giorno un pasto caldo è fondamentale per la crescita e l’apprendimento dei bambini. La malnutrizione causa debolezza, difficoltà a concentrarsi e problemi di salute. Senza un’alimentazione adeguata, studiare diventa molto difficile. Per questo vogliamo garantire ai bambini della Scuola Sant’Irene un pasto nutriente al giorno per un anno intero.
Per riuscirci servono 12.000 euro. Con questa somma possiamo acquistare cibo sano e vario, come riso, fagioli, mais, verdure e proteine essenziali per la crescita.

Come puoi aiutarci?
Anche un piccolo contributo può cambiare la vita di questi bambini. Ogni donazione, grande o piccola, aiuta a garantire loro un futuro migliore.
Il tuo aiuto fa la differenza.
Ogni euro donato si trasforma in un pasto caldo per un bambino. Con il tuo supporto possiamo garantire ai piccoli di Tobora un’infanzia più serena e un futuro con più opportunità.

Dona ora e regala un sorriso ai bambini della Scuola Sant’Irene!

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Piccoli passi per Matemanga

Piccoli passi per Matemanga

 

Un aiuto concreto per i bambini della scuola San Ignas Loyola in Tanzania

 

Dove si trova Matemanga
Matemanga è un villaggio della Tanzania, situato nel distretto di Tunduru, nella Regione del Rovuma. Qui vivono circa 9.000 persone, molte delle quali in condizioni di grande povertà. Le strade sono sterrate, le case sono fatte di mattoni crudi e le opportunità di lavoro sono poche. La popolazione si sostiene con l’agricoltura e la pesca, ma le risorse sono limitate.

Dal 4 gennaio 2024, tre suore della congregazione Cottolenghina vivono e lavorano a Matemanga. Sono arrivate per insegnare nella scuola materna parrocchiale e per dare sostegno alla comunità. Ogni giorno si prendono cura dei bambini, trasmettendo loro affetto e offrendo un’istruzione che può aiutarli a costruire un futuro migliore.

Perché serve un programma alimentare
Molti bambini della scuola materna San Ignas Loyola arrivano a scuola a stomaco vuoto. Le loro famiglie, spesso molto povere, non riescono a garantire loro pasti regolari. La fame compromette la crescita e la capacità di apprendere. Un bambino malnutrito è più vulnerabile alle malattie e fa più fatica a concentrarsi in classe. Per questo vogliamo avviare un programma alimentare che assicuri ogni giorno la colazione e il pranzo ai piccoli alunni.

Con il tuo aiuto possiamo:

  • Migliorare la salute dei bambini attraverso una corretta alimentazione.
  • Aumentare la loro capacità di apprendere, perché un bambino ben nutrito impara meglio.
  • Incentivare la frequenza scolastica, riducendo l’assenteismo.
  • Rafforzare l’importanza della scuola nella comunità, mostrando ai genitori che l’istruzione è una priorità.

Chi aiuteremo
Il nostro progetto sosterrà 80 bambini tra i 3 e i 6 anni che frequentano la scuola materna San Ignas Loyola. Provengono dai villaggi di Kiuma, Milonde e Namuinyu. Molti di loro vivono in condizioni difficili: alcuni sono orfani, altri appartengono a famiglie numerose che faticano a garantire loro un pasto al giorno. La maggior parte di questi bambini è di religione musulmana, ma la scuola accoglie tutti senza distinzione.

Le suore Cottolenghine si prendono cura di loro con dedizione, insegnando, ascoltando e offrendo loro una speranza concreta per il futuro. Grazie al programma alimentare, questi bambini potranno crescere sani e imparare in un ambiente sereno.

Quanto costa il progetto
Il programma prevede un pasto completo ogni giorno per un anno scolastico. Serviranno 12.000 euro all’anno per coprire il costo del cibo e della preparazione dei pasti. Ogni donazione, grande o piccola, farà la differenza per questi bambini.

Come verranno usati i fondi:

  • Acquisto di alimenti nutrienti come cereali, legumi, verdure e proteine.
  • Stipendio per un cuoco che prepari i pasti.
  • Materiale per cucinare e conservare il cibo in sicurezza.

Come puoi aiutare
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per avviare questo progetto. Ogni contributo, anche piccolo, può cambiare la vita di questi bambini.

Con una donazione puoi:

  • Garantire un pasto quotidiano a un bambino.
  • Aiutare la scuola a diventare un punto di riferimento per tutta la comunità.
  • Dare a questi bambini la possibilità di crescere sani e di imparare.

Agisci ora
Il futuro di questi bambini dipende anche da te. Insieme possiamo fare molto. Unisciti a noi e sostieni il progetto “Piccoli Passi per Matemanga”.

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Progetto Maria Carola Animal Feeds (MACAFE)

PROGETTO Maria Carola Animal Feeds (MACAFE)

Premessa
Qualche anno fa la comunità dei Sacerdoti Cottolenghini a cui è affidata la Parrocchia di Kisarawe, in Tanzania, decise di avviare un’iniziativa per l’autosostentamento: un piccolo allevamento di maiali. L’idea si è rivelata subito vincente. Inizialmente avviato con soli 5 maialini, l’allevamento ha rapidamente preso piede e, entro la fine dell’anno, il numero degli animali era salito a oltre 30. L’impresa avrebbe potuto offrire un modello anche per la popolazione locale, stimolando lo spirito imprenditoriale. Tuttavia, nel corso del progetto, è emersa una sfida cruciale: la qualità dei mangimi disponibili sul mercato. Si è infatti scoperto che pochi commercianti offrivano mangimi completi e bilanciati per gli animali, una carenza che rappresentava un ostacolo per molti allevatori locali.

Proprio per colmare questa lacuna, è nata l’idea di lanciare il progetto Maria Carola Animal Feeds (MACAFE), un’iniziativa volta a produrre e distribuire mangimi di qualità a prezzi accessibili per gli allevatori della zona. Grazie alla disponibilità di una macchina per la macinazione e la miscelazione, già in possesso della comunità, il progetto si propone di dare accesso a mangimi pronti all’uso, migliorando così la gestione degli allevamenti e, di conseguenza, la sicurezza alimentare nel territorio.

Il progetto si inserisce all’interno di un contesto agricolo caratterizzato da piccole realtà familiari. In Tanzania, il Ministero dell’Agricoltura, nel suo piano strategico Vision 2025, ha riconosciuto una significativa carenza nella produzione di carne di maiale, dovuta principalmente alla mancanza di conoscenze tecniche e risorse per la preparazione di mangimi bilanciati da parte dei piccoli agricoltori. Questo deficit ha conseguenze dirette sulla resa produttiva degli allevamenti e, più in generale, sulle condizioni economiche di queste famiglie. Nel frattempo la comunità cottolenghina della Tanzania aveva avviato la costruzione di una scuola primaria per la popolazione (vedi Progetto B.E.G.), che necessita di ingenti contributi per l’edificazione e poi per la gestione. Si è pensato che poter disporre di un contributo locale di lunga durata sarebbe stato molto significativo: perché non destinare gli utili generati da questa impresa alla scuola di Sanze?

Obiettivi
L’obiettivo primario di Maria Carola Animal Feeds è duplice: da una parte sostenere l’agricoltura e l’allevamento locali, dall’altra contribuire direttamente allo sviluppo sociale della comunità.

Tra gli obiettivi specifici del progetto troviamo:

  1. Supportare la costruzione e successiva gestione della Scuola Integrata Cottolengo a Sanze, un istituto scolastico destinato a offrire un’educazione olistica e di qualità ai bambini della regione, favorendo così la crescita culturale del territorio.
  2. Creare opportunità di lavoro per giovani disoccupati e donne, integrandoli nella catena di produzione e distribuzione dei mangimi, offrendo così nuove prospettive economiche e sociali.
  3. Fornire mangimi di qualità a prezzi accessibili agli agricoltori locali, promuovendo lo sviluppo dell’allevamento di animali e garantendo una fonte di sostentamento stabile per le famiglie coinvolte.
  4. Assicurare un mercato sicuro per i cereali dei contadini locali, incrementando il loro reddito e migliorando le condizioni economiche del territorio.

Azioni concrete

  •         Installazione dell’elettricità trifase, necessaria per alimentare i macchinari.
  •         Acquisto e installazione di un motore per la macinazione e di uno per la miscelazione dei mangimi.
  •         Acquisto di una bilancia digitale per il corretto dosaggio dei prodotti.
  •         Acquisto di cereali e concentrati, che verranno miscelati per creare mangimi bilanciati.
  •         Affitto di due locali parrocchiali per lo stoccaggio e la vendita dei prodotti.
  •         Ottenimento del permesso commerciale dal governo locale per avviare ufficialmente l’attività.

Impatto sociale e innovazione: un progetto per il futuro della comunità

MACAFE non è solo un’iniziativa imprenditoriale, ma un vero e proprio strumento di trasformazione sociale. La sicurezza alimentare e la stabilità economica che il progetto intende promuovere contribuiranno non solo a migliorare le condizioni di vita attuali, ma anche a costruire un futuro più solido per la comunità. In conclusione, Maria Carola Animal Feeds rappresenta una risposta concreta alle sfide che la comunità di Kisarawe affronta ogni giorno, con l’obiettivo di costruire un sistema economico più giusto, sostenibile e solidale.

Il costo totale del progetto è di 20.000 euro, che corrispondono a Scellini Tanzaniani 55.890.000.

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF 97905980013

Diritto alla salute

Diritto alla salute

medicinali e carburante per le Mobile Clinic dell’Health

L’obiettivo è stato raggiunto, progetto concluso

Mukothima è stato uno dei primi remoti villaggi che le Suore hanno raggiunto inizialmente con il “mobile Clinic”; le stesse però, nel 1995, constatata la lontananza e la necessità di raggiungere altri villaggi disseminati nel vasto territorio, iniziarono una presenza con un Dispensario stabile trasformato attualmente in un Health Centre che al presente offre:

  • il servizio di ambulatorio;
  • il laboratorio analisi;
  • il “clinic” o consultorio pediatrico infantile;
  • un ricovero di primo soccorso e maternity con una disponibilità complessiva di 32 posti letto.

 

La struttura si fa carico da tempo dei costi dei medicinali e dei costi fissi: utenze, personale, etc. attraverso attività di raccolta fondi locale unitamente ad alcuni contributi statali da NHIF (National Health Insurance Fund) un Fondo nazionale di assicurazione sanitaria parastatale, dipendente dal Ministero della Salute. 

Gli obiettivi specifici dell’iniziativa sono: sostenere i costi dei medicinali che vengono distribuiti sia nel Dispensario che nella Maternity. Oltre al servizio di Mobile Clinic, delle vere e proprie cliniche mobili che si recano nei villaggi più lontani per visite, medicine e educazione sanitaria e pastorale.

Le forniture dei medicinali vengono distribuiti sia nel Dispensario che nella Maternity, che dai mobile clinic hanno un costo mensile pari a Ksh 2.773.647, che corrisponde ca. a euro 1.450 per un totale complessivo annuo di 17.400 €.       

Il servizio di ambulatorio

Il laboratorio di analisi

Ricovero di primo soccorso e maternity

Il consultorio pediatrico infantile

 

 

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

Developing Kisarawe

DEVELOPING KISARAWE

Un progetto per agricoltura sostenibile

L’obiettivo è stato raggiunto, progetto concluso

Nell’anno dedicati alla “Laudato Sì” e alla famiglia nasce nella parrocchia di Kisarawe una iniziativa per avviare percorsi concreti di accompagnamento delle famiglie nella lotta contro la povertà estrema. La parrocchia di Kisarawe é situata nella zona costiera dell’Arcidiocesi di Dar es Salaam. Questa zona è sottosviluppata sotto l’aspetto economico, educativo, sanitario, e religioso. La sicurezza alimentare è sempre il nodo che lega tutti questi aspetti. Il distretto di Kisarawe non ha vie di comunicazione, la disponibilità di acqua potabile [pulita e sicura] ed altri vantaggi sociali. Le ragioni di questo sottosviluppo sono molteplici, ma i fattori determinanti sono la topografia e il clima del luogo.

La parrocchia intitolata a Santo Stefano, proto-martire ha circa 3300 cristiani cattolici su una popolazione di 120,000 abitanti in oltre 60 villaggi. I cristiani cattolici sono sparsi in 18 cappelline del campo tra cui 3 centri in preparazione per diventare parrocchie così avvicinare il servizio al popolo. La più vicina di queste cappelle si trova a 11 KM, un’ora di macchina dato che le strade sono bruttissime.

La maggior parte del distretto di Kisarawe è collinoso; il suolo in molte parti è argilloso e non favorisce l’attività agricola continuativa. Negli ultimi 10 anni, la zona ha sentito sempre più gli effetti del cambiamento climatico. Non ci sono fiumi per irrigare i campi, le piogge scarseggiano e sono molto irregolari. La gente di Kisarawe è generalmente povera e dipendente solo dalla produzione di cassava [manioca] in modeste percentuali e dalla combustione di charcoal [carbone di legna].

L’iniziativa di agricoltura dinamica e sostenibile che rispetta l’ambiente con il ripristino, mantenimento e miglioramento del suolo utilizzando concime naturale. Mira ad accompagnare circa 401 famiglie in 18 villaggi diversi nel cammino di consapevolezza e della cura dell’ambiente, diversificazione delle attività produttive ed economiche per evitare il sovrasfruttamento delle risorse naturali.

Il progetto propone allevamento del bestiame come maiale e capre, oltre alla tradizionale coltivazione dei legumi e della tapioca.

Nel 2018, la FAO ha approfondito ulteriormente il tema dell’agricoltura sostenibile con un focus sulla sicurezza alimentare. Il documento che riguarda la trasformazione del settore alimentare e agricolo per raggiungere gli SDGs mira a:

aumentare la produttività, l’occupazione e il valore aggiunto nei sistemi alimentari:

  • modificare le pratiche e i processi agricoli garantendo i rifornimenti alimentari e riducendo allo stesso tempo i consumi di acqua ed energia
  • proteggere e migliorare le risorse naturali:
  • favorire la conservazione dell’ambiente, riducendo l’inquinamento delle fonti idriche, la distruzione di habitat ed ecosistemi e il deterioramento dei suoli
  • migliorare i mezzi di sussistenza e favorire una crescita economica inclusiva e accrescere la resilienza di persone, comunità ed ecosistemi

Quindi il progetto entra in un piano più ampio di creazione dei percorsi che rispettano l’ambiente e allo stesso tempo restituiscono alla popolazione locale un senso di sicurezza alimentare.

All’inizio dell’anno 2021, il progetto triennale è stato avviato con la sensibilizzazione in diversi villaggi soprattutto sul tema della tutela ambientale, della diversificazione per la sicurezza alimentare e degli aspetti pastorali emersi dalle indicazioni della Laudato Sì. Si concluderà nel 2023 con la valutazione dell’impatto sociale e il raggiungimento degli obiettivi.

In questa seconda fase, il progetto prevede le seguenti azioni:

  1. Acquisto e installazione della macchina per la produzione di mangimi (Feed mill).
  2. Identificazione e acquisto delle materie prime dalla produzione agricola locale, per ogni tipo di mangime.
  3. Creazione di una formula adatta seguendo l’indicazione dei nutrizionisti degli animali. 
  4. Avviamento dei processi di produzione e distribuzione dei mangimi.

Il progetto prevede una cifra totale di 5.733 € per il macchinario, le materie prime e il trasporto.

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO ONLUS

IBAN: IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

c/c postale N. 62153184

 

Una goccia … per Gatunga!

Una goccia … per Gatunga!

Per sostenere i bisogni primari dei bambini e delle loro famiglie,

nelle zone sud della regione di Meru, Kenya

Dona ora

Il villaggio di Gatunga è situato nel distretto a sud di Meru nella zona detta Tharaka. È circondato dalle pendici del monte Kenya, dal Nyambene e dal fiume Tana. L’altitudine è di 580 m sul livello del mare; il terreno è arido, sabbioso e pietroso; la vegetazione è tipica della savana.

Il territorio occupa un’area di 1000 Km2 ed è abitato da circa 33.000 abitanti, tre quarti dei quali sono seminomadi e vivono di pastorizia; l’altra parte si dedica alla coltivazione dei legumi sempre nella speranza che la pioggia scenda a rendere feconda la terra. La fragilità fisica, unita alla povertà del cibo, alla mancanza di igiene e al clima tropicale, rende questa popolazione soggetta a svariate malattie quali: frequente malaria, anemia (dovuta a malaria), infezioni intestinali, ulcere tropicali, tubercolosi, broncopolmoniti e varie malattie della pelle.

In questo contesto operano, dal 1977, le Suore cottolenghine con un dispensario e in particolare con i Mobil Clinics per raggiungere le zone più remote quali:  Turima a circa 12 Km. di distanza; Manduru a circa 37 Km. di distanza; Miomponi a circa 20 Km. di distanza; Gakauini a circa 20 Km. di distanza; Kirimbo a circa 40 Km. di distanza; Kamaguna a circa 40 Km. di distanza.       

Con questo servizio le Suore offrono a un gran numero di giovani mamme assistenza medica e consigli vari nel momento più delicato della loro gestazione. Questa cura passa poi ai piccoli nati, con le somministrazioni di vaccini, l’assistenza sanitaria, il nutrimento adeguato o altro di cui necessitano: la possibilità di usufruire per esempio, di zanzariere che proteggono i piccoli e le mamme dalle zanzare portatrici di malaria. 

Col tempo e con l’aumentare dei bisogni della zona, la struttura è andata ampliandosi e nel 2012 è stata riconosciuta Health Centre. Attualmente offre:

  • servizio di ambulatorio per malati e anziani,
  • laboratorio analisi,
  • ricovero di primo soccorso,
  • maternity con un passaggio annuale di 1040 mamme nel 2015.

L’equipe sanitaria dell’Health Centre di Gatunga, nel prezioso servizio del “mobile clinic” in quattro zone più lontane e disagiate del distretto, assicura a quella popolazione:

il monitoraggio delle gestanti

  • “clinic” o consultorio pediatrico infantile   
  • il servizio delle vaccinazioni.

Gatunga essendo un territorio semiarido e, soprattutto quando non piove abbastanza, la terra non produce raccolto e la gente soffre la fame. 

Attorno alla Missione ci sono famiglie con bambini di diverse età che vengono costantemente alla missione per ricevere il cibo quotidiano.

Vorremmo aiutare più bambini possibile a ritrovare il sorriso, ad avere un piatto caldo e a poter frequentare la Scuola.  Il nostro obiettivo è riuscire a sostenere 30 bambini e di conseguenza le loro famiglie.

Con 1 euro al giorno potrai sostenere i bisogni primari di un bambino e restituirgli così il sorriso.

Totale progetto per un anno 10.950 €

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

B.E.G. Bridging Educational Gaps

B.E.G.  Bridging Educational Gaps

UNA SCUOLA INCLUSIVA A SANZE, IN TANZANIA 

Dona ora

 

LOCALIZZAZIONE: SANZE, KISARAWE, TANZANIA – AFRICA

Kisarawe è situato nella provincia costiera; a circa 30 Km dalla capitale; sebbene sia uno dei più antichi Distretti della Tanzania, è rimasto sottosviluppato sotto tutti gli aspetti: economico, educativo e sanitario. Mancano le vie di comunicazione, la disponibilità di acqua potabile ed altri vantaggi social

B.E.G. (Bridging Educational Gaps) è un progetto pluriennale avviato dai Missionari Cottolenghini presenti in Tanzania appartenenti al Cottolengo Trust Tanzania (CoTT), con l’obiettivo di soddisfare le esigenze educative della Comunità, in particolare i membri più poveri della società e anche i bambini con disabilità, attraverso la costruzione di un nuovo PLESSO scolastico con: 10 nuove aule, 1 blocco di amministrazione, 1 sala da pranzo, 1 cucina, 1 magazzino, 1 laboratorio di scienze, 1 biblioteca e 1 sala computer.

La scuola mira a promuovere un modello inclusivo di istruzione, integrando l’educazione ai bisogni speciali per i bambini che vivono con disabilità fisiche e mentali. Imparando dal modello adottato dal Cottolengo in ambito educativo (Italia, Stati Uniti, Ecuador, India e Kenya), la scuola non solo garantirà accoglienza a coloro che sono abitualmente esclusi dall’istruzione formale, ma colmerà anche il divario creato dalla scuola dedicata solo a esigenze speciali, contribuendo così alla realizzazione di un importante obiettivo di sviluppo: l’inclusione.
Fornire un’istruzione di qualità è quindi un modo per adempiere alla nostra missione e questo è ciò che desideriamo realizzare se otteniamo il sostegno per costruire La Scuola Inclusiva Cottolengo.

La Scuola avrà il compito di:

  • Consentire ai bambini di raggiungere il loro pieno potenziale, fornendo loro una buona istruzione. Questo a sua volta li aiuterà a maturare spiritualmente, psicologicamente, emotivamente e sviluppare i loro talenti in un contesto relazionale
  • Fornire occupazione locale con ricadute positive sul territorio
  • Tenere le famiglie insieme in un contesto comunitario
  • Contribuire alla riduzione della violenza e della criminalità attraverso progetti basati sulla condivisione all’interno della comunità e al di fuori dell’orario scolastico.

I beneficiari
La scuola assume un modello integrato e accoglie così i bambini con disabilità e non, in modo da raggiungere il suo obiettivo di integrazione e sostenere la scuola economicamente, oltre a fornire uno standard accademico alto. Questo ridurrà drasticamente i costi e i tempi per le famiglie che risiedono lontano dal nostro distretto. La scuola dovrebbe fornire istruzione a c.a. 700 bambini tra scuola primaria e scuola materna, assumere insegnanti qualificati e personale amministrativo, coinvolgere i familiari in attività extra scolastiche e l’intera Comunità locale con seminari e workshop.

Puoi sostenere le diverse fasi del progetto anche con un piccolo Aiuto.

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

50mila litri per Masaki

50mila litri per Masaki

L’obiettivo è stato raggiunto, progetto concluso

Masaki è una nuova parrocchia inaugurata nel 2022 a 27 km da Kisarawe. La Mission del Cottolengo in questo luogo è quella di portare la gioia del Vangelo ai villaggi lontani, ridare un senso di dignità a chi l’ha perduta e percorrere le vie del mondo in cerca di chi non ha nessuno che lo curi e doni speranza.

Ogni iniziativa socio-economica mira a contribuire alla missione della Chiesa locale. Cottolengo Trust Tanzania è uno strumento di sviluppo realizzato dalla Missione Cottolenghina presente in Tanzania. Il progetto “50mila litri per Masaki” è un’iniziativa per provvedere all’acqua potabile e per rendere abitabile la casa parrocchiale, dove si intende sviluppare una serie di interventi pastorali, socio-educative e di sostegno economico.

Non esiste nel villaggio una sorgente sostenibile per realizzare un acquedotto per l’approvvigionamento dell’acqua. Il governo ha tentato di realizzare una diga a 18 km da Masaki ma l’acqua non basta per il costante aumento della popolazione.

 

FOCUS

Il progetto raggiungerà oltre 240 famiglie delle comunità del villaggio diMasaki e zone limitrofe, oltre a circa800 persone che arrivano in parrocchiaogni settimana.

Il costo comprensivo per la realizzazione di questo progetto è di € 28.680, per le seguenti attività:

  • Costruzione di una cisterna con la capacità di 50.000 l
  • Adeguamento delle grondaie per la raccolta dell’acqua piovana
  • Trivellazione di un pozzo di 200 m
  • Opere idrauliche tubature per i collegamenti: cisterna e pozzo

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO ONLUS

IBAN: IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

c/c postale N. 62153184

Lo scrigno delle perle

Lo scrigno delle perle


Dona ora

Presso la missione di Chaaria fin dal 1984 vengono accolte persone con disabilità mentali e fisiche molto diverse, sia per natura sia per gravità. Attualmente sono accolti 51 uomini, con un’età compresa fra i 20 e i 65 anni che, oltre all’assistenza residenziale, sono coinvolti in diverse attività occupazionali, hanno accesso ai servizi di fisioterapia dedicata, vivono diversi momenti di svago e ricevono una catechesi speciale, in linea con il Carisma Cottolenghino. Il centro si avvale del servizio di Suore e Fratelli Cottolenghini, dipendenti e volontari.

La maggioranza delle persone che vengono ospitate all’interno del Centro non ha famiglia o proviene da una situazione di povertà estrema che non permette ai familiari di prendersi cura di loro. Il Centro di Chaaria è uno dei pochissimi in Kenya ad accogliere persone con disabilità in modo residenziale e permanente.

Il progetto

“Lo scrigno delle perle” è un richiamo alla spiritualità di San Giuseppe Cottolengo, che chiamava “perle” le persone con disabilità intellettive e fisiche che entravano alla Piccola Casa, aiutando gli altri a comprendere quanto siano preziose ai suoi occhi queste persone.

L’obiettivo è quello di finanziare un anno di attività occupazionali del Centro, in modo da favorire le abilità di manualità e stimolare le capacità intellettive, grazie all’assemblaggio di rosari, collanine, braccialetti e bigiotteria varia. Un’attività apparente semplice, ma che richiede impegno, pazienza e precisione.

Gli aiuti da parte dello Stato sono ancora molto scarsi e sicuramente insufficienti a rispondere ai molti bisogni di queste persone.

Sostieni il progetto

Dona per sostenere le attività occupazionali (assemblaggio di rosari, collanine, braccialetti e bigiotteria varia) del Centro per persone con disabilità di Chaaria. Un’attività apparente semplice, ma che richiede impegno, pazienza e precisione.

  • Sostieni il laboratorio per 1 mese: 250 €
  • Sostieni le attività per 6 mesi: 1500 €
  • Sostieni il costo per 1 anno: 3000 €

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

Apri la chat
1
Contattaci ora
Ciao 👋

Scrivici in chat per qualsiasi informazione!