2 stampelle, sorrisi moltiplicati

Africa

Viewing posts from the Africa category

2 stampelle, sorrisi moltiplicati

2 Stampelle…

Sorrisi moltiplicati


Dona ora

Il progetto intende sostenere i bambini più bisognosi con gli ausili necessari per rendere la loro vita più autosufficiente. «Due stampelle» indica la risposta al bisogno di ogni bambino che si rivolge o risiede al Centro: «sorrisi moltiplicati» dice la condivisione a sostegno dei bambini e del Centro con ogni donazione possibile.

Il progetto ha la finalità di sostenere i costi di produzione dei dispositivi necessari, che vengono prodotti in loco, per una vita normale di ogni bambino con disabilità. Alcuni dei dispositivi necessari sono:

  1. Acquisto di materiali per la produzione delle scarpe ortopediche (Pelletteria, gomma, resina, plastica, cuoio o tanti altri materiali, filo resistente ecc.)
  2. Acquisto di materiali per la produzione delle stampelle.
  3. Acquisto di pezzi specifici per la costruzione di sedie speciali
  4. Acquisto di macchine e kit per la lavorazione della pelle, macchina per cucire le scarpe e per unire la fodera, tomaia e guardolo con il fondo ecc.

Beneficiari e il target

I beneficiari diretti sono i bambini ospitati al centro per un percorso di riabilitazione. Attualmente sono 85. Inoltre, ogni anno abbiamo richiesta di più di 180 persone con disabilità che richiedono un intervento ai loro ausili ortopedici.

Il contesto

Tuuru Disabled Children’s Home fa parte del complesso della Missione di Tuuru, accanto al Cottolengo Maternity and Health Centre. Questa struttura di riabilitazione per bambini con disabilità si trova nel nord-est del Kenya, a circa 400 km dalla capitale Nairobi, nella zona delle montagne di Nyambene, a 1800 metri sul livello del mare. Il Centro, fondato da un missionario Consolatino, P. Franco Soldati, ha inizio nel 1965, ospitando bambini e ragazzi poliomielitici. La gestione della Missione è passata al Cottolengo nel 1972, continuando così ad aiutare la comunità locale ad affrontare le sfide della disabilità, della sanità e dell’istruzione.

Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2019, circa il 14% della popolazione della contea di Meru vive con una disabilità fisica e un crescente 3% con disturbi mentali. Come risposta a questo bisogno, il Tuuru Centre continua a fornire servizi di riabilitazione per i bambini con disabilità.

Le statistiche attuali

Il Centro risponde al fabbisogno della popolazione della contea di Meru e delle contee limitrofe con servizi di cura, riabilitazione e educazione dei bambini, che dal 2000 sono per lo più bambini con difficoltà sia a livello fisico che psichico.

Accanto al centro di riabilitazione, c’è un laboratorio ortopedico che completa il percorso di riabilitazione dei bambini offrendo diversi ausili secondo il bisogno di ciascuno. Nel 2020, ad esempio, il centro ha prestato il suo prezioso servizio a 83 bambini di cui circa 50 bisognosi di ausili medici come scarpe ortopediche, plantari, stampelle, dispositivi correttivi, protesi e sedie speciali, tutti realizzati nel laboratorio ortopedico.

Attualmente opera un team di 4 operatori specializzati nella fabbricazione di questi ausili medicali.


Cosa puoi fare?

con una donazione di:

  • 10 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di calipers corti o un paio di splints notturni per ginocchia vare o valghe.
  • 15 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di stampelle con appoggi antibrachiali, o una realizzazione di scarpe predisposte per i plantari
  • 20 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di stampelle con appoggi ascellari, o alla lavorazione di un paio di calipers lunghi
  • 25 euro contribuisci alla lavorazione di un paio di scarpe ortopediche, o fabbricazione di un girello,
  • 40 euro contribuisci alla fabbricazione di un girello con appoggi ascellari, uno stand in ferro o uno stand in legno.
  • 100 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di calipers snodati o due sedie special
Scarica il progetto

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

Next Step

Next Step


L’obiettivo è stato raggiunto, progetto concluso

Dal 1993 presso il Cottolengo Center di Nairobi è operativo un Centro Residenziale per bambini siero-positivi (HIV+), spesso orfani di entrambi i genitori. Essi vengono presi in carico in tenera età, curati per le patologie ereditate, e assistiti nella loro crescita fino alla maggiore età.

La sfida che il Centro si trova a dover affrontare, essendo ormai un certo numero di questi ragazzi vicini o già arrivati alla maturità, è quella di accompagnarli nel decisivo passo del pieno inserimento nella società civile, dotandoli di tutti gli strumenti culturali, professionali ed economici per poter acquisire una completa autonomia e stabilità.

Il progetto “Next Step” si propone appunto questo obiettivo: mediante piani operativi personalizzati, accompagnare questi giovani al “prossimo passo” della loro crescita umana, verso una piena autonomia, in modo che siano in grado di intraprendere il cammino della loro vita adulta in sicurezza e con successo.

Strategie operative

Il progetto“Next Step prevede, una volta terminata la permanenza di 14 ragazzi e 9 ragazze all’interno del Centro, la loro graduale integrazione sociale ed economica, in modo che possano raggiungere una piena autonomia e stabilità di vita, riuscendo così ad affermarsi, con le loro risorse e possibilità, nella società. Oltre alla fornitura degli strumenti materiali ed economici, il progetto prevede (e questo è un punto di forza indispensabile per la riuscita) l’accompagnamento da parte di una equipe di professionisti: Psicologo, Assistente Sociale, Educatore.

Scarica la brochure

I Beneficiari

I beneficiari di questo progetto triennale sono 23 ragazzi, orfani di entrambi i genitori, vittime del HIV-AIDS in Kenya che,fin dalla loro infanzia, sono stati accolti all’interno del Cottolengo Center. La maggior parte di loro è stato accolta quando avevano meno di un anno ricevendo cura e amore, venendo accompagnati nella loro crescita da personale Religioso e Laico.

Si tratta comunque di persone rimaste per la maggior parte della loro vita all’interno del Centro; non abituati ad affrontare la realtà che caratterizza la Città di Nairobi, una metropoli dalle molte sfaccettature, dove sono presenti ricchezza e povertà estrema. Ilprogetto prevede un accompagnamento, da un lato, continuando a seguire questi giovani”a distanza” e, dall’altro, rendendo gli stessi giovani attori del loro progresso, cosicché negli anni successivi possano essere di esempio e stimolo per i loro compagni più giovani che verranno a trovarsi nelle stesse situazioni.

Le azioni del “Next Step”

Le principali attività proposte per raggiungere l’obiettivo generale sono orientate all’individuazione e all’implementazione di percorsi di crescita personale ed economica, diversificate in base alle caratteristiche di ogni giovane. Per raggiungere questo obiettivo, si prevedono:

  1. percorsi di supporto morale e psicologico per promuovere la crescita personale e il raggiungimento della presa di coscienza o consapevolizzazione del percorso della propria vita;
  2. sostegno al completamento degli studi o all’avvio di Corsi Professionali;
  3. supporto per una soluzione abitativa autonoma;
  4. sostegno alla realizzazione di un piano imprenditoriale per i ragazzi, che avranno un’idea chiara dell’attività che vorrebbero intraprendere, in modo che possano raggiungere la sicurezza economica.

Sostieni il progetto

Per sostenere il progetto, ogni ragazzo/a necessita ogni mese di 330,00 € fra corsi professionalizzanti, documentazioni e equipe di professionisti di supporto.

  • 10 € Contribuisci alle spese necessarie per aprire un’attività;
  • 30€ Contribuisci alla formazione dei ragazzi tramite un corso professionalizzante;
  • 50€ Adotta una delle attività, aiutando a garantire una piena autonomia e stabilità di vita ai nostri ragazzi.
  •  
Scarica la brochure


Foto realizzate prima dell’emergenza Covid-19

CottAction

CottAction

Insieme contro la povertà in Tanzania


 

Dona ora

Premessa

Con il progetto CottAction si intende attuare interventi finalizzati ad arginare l’emergenza alimentare e la malnutrizione nei villaggi rurali: Vigama, Kifuru, Visegese, Masaki, Mhaga e Kisanga, nel Distretto di Kisarawe in Tanzania.

Molti contadini infatti, a causa sia dei mutamenti climatici: siccità, inondazioni o delle calamità naturali come l’invasione delle locuste, non riescono più a sopravvivere grazie alloro raccolto e sono costretti a trasferirsi in città in cerca di nuove opportunità.

La scarsa disponibilità e varietà di cibo, unite al mancato apporto calorico e vitaminico degli alimenti, sta incidendo su milioni di bambini che manifestano oltre a malnutrizione anche la presenza di una malattia causata dalla mancanza di vitamine D: il rachitismo.

Obiettivi

L’iniziativa intende garantire e supportare la scelta di colture più adatte, offrendo un’opportunità nuova ai contadini e alle loro famiglieper auto-sostenersi.

Le azioni messe in atto sono su due fronti:

  • la distribuzione capillare di pacchi alimentari
  • le iniziative di sostegno alle persone anziane e famiglie povere.

Beneficiari

Tra il 2015 e il 2017 grazie alla collaborazione dell’Associazione Luisa Monti Onlus,il CottAction ha raggiunto 40 famiglie all’anno nel villaggio di Visegese, a 13 km dalla città di Kisarawe, con pacchi di cibo e medicine per i più bisognosi.

Quest’anno CottAction ha sinora potuto sostenere 138 famiglie in 7 villaggi: Kisarawe, Mhaga, Masaki, Visegese, Kifuru, Vigama e Kisanga. Nel 2021 l’obiettivo è quello di incrementare il numero di famiglie beneficiarie ed estendere l’azione ad altri villaggi.

Azioni

Le attività progettuali legate a CottAction sono:

  1. Individuazione delle famiglie povere e più bisognose al fine dell’inserimento tra i beneficiari del progetto.
  2. Acquisto di alimenti secchi: riso, mais, fagioli, sale, sacchi vuoti, ecc. per la preparazione di pacchi di cibo.
  3. Composizione dei pacchi viveri in collaborazione con “Marafiki wa Mt. J. Cottolengo” (Amici del Cottolengo).
  4. Identificazione delle sementi adeguate per la stagione delle piogge con l’aiuto di esperti agronomi locali.
  5. Distribuzione di pacchi alimentari e sementi nei villaggi, con un furgone dedicato e con il coinvolgendo di volontari “Amici del Cottolengo” che saranno coinvolti direttamente nella distribuzione.

Sostienici con:

50 € Sostieni 2 nuclei familiari più piccoli per 1 mese;

30 € Sostieni per 1 mese 1 nucleo familiare attraverso il pacco viveri che comprende: cereali secchi, farina di mais o riso, olio, fagioli, etc.;

10 € Sostieni i costi del carburante e della manutenzione del veicolo per raggiungere le famiglie più lontane e isolate.

Scarica il progetto

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

Cottolengo Children’s Care

Cottolengo Children’s Care


 

Dona ora

La “Cottolengo Communities” di Nairobi è localizzata nel quartiere di Karen. È stata ufficialmente eretta il 15 agosto del 1990 per accogliere i membri in formazione delle suore, fratelli e sacerdoti. Di fronte al dilagare dell’HIV/AIDS, che aveva determinato in tutta la nazione uno stato di emergenza per l’aumento di bambini orfani, la famiglia cottolenghina nel 1994 risponde con il “Cottolengo Center”, una struttura specializzata per i bambini orfani e affetti dal virus, dove operano religiosi, personale laico e numerosi volontari.

Attualmente sono presenti nella struttura 86 bambini, di cui 39 in età scolare e 47 dai 5 ai 18 anni. I bimbi, per la loro particolare situazione di fragilità,frequentano all’interno del Centro la scuola dell’infanzia e si sta cercando di attivare anche la scuola primaria, proprio per andare incontro alle necessità di attenzione fisica. La possibilità di frequentare la scuola secondaria e le superiori è legata al pagamento della retta trimestrale. Per questo vi chiediamo un aiuto sia per le necessità dell’infanzia sia per le rette scolastiche.


Contribuisci con:

  • 10 € per i materiali didattici
  • 20 € per le medicine
  • 30 € per i costi dei pannolini per i bambini affetti da patologie gravi

Scarica il progetto Read the project

Apri la chat
1
Contattaci ora
Ciao 👋

Scrivici in chat per qualsiasi informazione!