B.E.G.  Bridging Educational Gaps

Missioni

Viewing posts from the Missioni category

B.E.G. Bridging Educational Gaps

B.E.G.  Bridging Educational Gaps

UNA SCUOLA INCLUSIVA A SANZE, IN TANZANIA 

LOCALIZZAZIONE: SANZE, KISARAWE, TANZANIA – AFRICA

Kisarawe è situato nella provincia costiera; a circa 30 Km dalla capitale; sebbene sia uno dei più antichi Distretti della Tanzania, è rimasto sottosviluppato sotto tutti gli aspetti: economico, educativo e sanitario. Mancano le vie di comunicazione, la disponibilità di acqua potabile ed altri vantaggi social

B.E.G. (Bridging Educational Gaps) è un progetto pluriennale avviato dai Missionari Cottolenghini presenti in Tanzania appartenenti al Cottolengo Trust Tanzania (CoTT), con l’obiettivo di soddisfare le esigenze educative della Comunità, in particolare i membri più poveri della società e anche i bambini con disabilità, attraverso la costruzione di un nuovo PLESSO scolastico con: 10 nuove aule, 1 blocco di amministrazione, 1 sala da pranzo, 1 cucina, 1 magazzino, 1 laboratorio di scienze, 1 biblioteca e 1 sala computer.

La scuola mira a promuovere un modello inclusivo di istruzione, integrando l’educazione ai bisogni speciali per i bambini che vivono con disabilità fisiche e mentali. Imparando dal modello adottato dal Cottolengo in ambito educativo (Italia, Stati Uniti, Ecuador, India e Kenya), la scuola non solo garantirà accoglienza a coloro che sono abitualmente esclusi dall’istruzione formale, ma colmerà anche il divario creato dalla scuola dedicata solo a esigenze speciali, contribuendo così alla realizzazione di un importante obiettivo di sviluppo: l’inclusione.
Fornire un’istruzione di qualità è quindi un modo per adempiere alla nostra missione e questo è ciò che desideriamo realizzare se otteniamo il sostegno per costruire La Scuola Inclusiva Cottolengo.

La Scuola avrà il compito di:

  • Consentire ai bambini di raggiungere il loro pieno potenziale, fornendo loro una buona istruzione. Questo a sua volta li aiuterà a maturare spiritualmente, psicologicamente, emotivamente e sviluppare i loro talenti in un contesto relazionale
  • Fornire occupazione locale con ricadute positive sul territorio
  • Tenere le famiglie insieme in un contesto comunitario
  • Contribuire alla riduzione della violenza e della criminalità attraverso progetti basati sulla condivisione all’interno della comunità e al di fuori dell’orario scolastico.

I beneficiari
La scuola assume un modello integrato e accoglie così i bambini con disabilità e non, in modo da raggiungere il suo obiettivo di integrazione e sostenere la scuola economicamente, oltre a fornire uno standard accademico alto. Questo ridurrà drasticamente i costi e i tempi per le famiglie che risiedono lontano dal nostro distretto. La scuola dovrebbe fornire istruzione a c.a. 700 bambini tra scuola primaria e scuola materna, assumere insegnanti qualificati e personale amministrativo, coinvolgere i familiari in attività extra scolastiche e l’intera Comunità locale con seminari e workshop.

Puoi sostenere le diverse fasi del progetto anche con un piccolo Aiuto.

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO ONLUS

IBAN: IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

c/c postale N. 62153184

“50mila litri per Masaki”

“50mila litri per Masaki”

Masaki è una nuova parrocchia inaugurata nel 2022 a 27 km da Kisarawe. La Mission del Cottolengo in questo luogo è quella di portare la gioia del Vangelo ai villaggi lontani, ridare un senso di dignità a chi l’ha perduta e percorrere le vie del mondo in cerca di chi non ha nessuno che lo curi e doni speranza.

Ogni iniziativa socio-economica mira a contribuire alla missione della Chiesa locale. Cottolengo Trust Tanzania è uno strumento di sviluppo realizzato dalla Missione Cottolenghina presente in Tanzania. Il progetto “50mila litri per Masaki” è un’iniziativa per provvedere all’acqua potabile e per rendere abitabile la casa parrocchiale, dove si intende sviluppare una serie di interventi pastorali, socio-educative e di sostegno economico.

Non esiste nel villaggio una sorgente sostenibile per realizzare un acquedotto per l’approvvigionamento dell’acqua. Il governo ha tentato di realizzare una diga a 18 km da Masaki ma l’acqua non basta per il costante aumento della popolazione.

FOCUS

Il progetto raggiungerà oltre 240 famiglie delle comunità del villaggio diMasaki e zone limitrofe, oltre a circa800 persone che arrivano in parrocchiaogni settimana.

Il costo comprensivo per la realizzazione di questo progetto è di € 28.680, per le seguenti attività:

  • Costruzione di una cisterna con la capacità di 50.000 l
  • Adeguamento delle grondaie per la raccolta dell’acqua piovana
  • Trivellazione di un pozzo di 200 m
  • Opere idrauliche tubature per i collegamenti: cisterna e pozzo

PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IBAN: IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850

c/c postale N. 20956108

FONDAZIONE COTTOLENGO ONLUS

IBAN: IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

c/c postale N. 62153184

“Safari Njema!” (Buon Viaggio!)

“Safari Njema!” (Buon Viaggio!)


 

Dona ora

Tuuru Home for Children fa parte del complesso della Missione di Tuuru accanto al Cottolengo Maternity e Health Centre. Questa struttura di riabilitazione per i bambini con disabilità si trova nel Nord-Est del Kenya, a circa 400 km dalla capitale Nairobi, nella zona delle montagne del Nyambene, a 1800 metri sul livello del mare.

Il Centro ha avuto inizio nel 1965 con i Missionari della Consolata, ospitando bambini e ragazzi poliomielitici. La gestione della Missione passava al Cottolengo nel 1972, continuando così ad aiutare la Comunità locale ad affrontare le sfide della disabilità, della sanità e dell’educazione.

Col tempo, grazie all’azione combinata dei Missionari e del Governo, che hanno favorito l’uso delle vaccinazioni, la poliomielite è stata debellata. Nel frattempo sono aumentate altre forme di disabilità, in particolare le paralisi cerebrali associate a disturbi mentali.

Come risposta a questo bisogno Tuuru Home for Children continua a fornire servizi di riabilitazione per i bambini con disabilità, “home visit” prima dell’ammissione dei bambini al Centro e “follow up” dopo la dimissione.

La Missione di Tuuru si trova in una zona abbastanza isolata, circondata da piccoli villaggi dove le strade sono quasi tutte sterrate e molto pericolose soprattutto durante la stagione delle piogge.

Per poter aiutare meglio i bambini, che provengono da zone difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, è necessario conoscere le loro famiglie e la loro storia, perciò diventa estremamente importante poterli incontrare prima dell’ammissione al Centro e seguirli dopo per il reinserimento in famiglia e nella società.

Per questi motivi abbiamo bisogno del Tuo prezioso aiuto per l’acquisto di un mezzo di trasporto idoneo, sicuro e capiente per lo spostamento dei bambini affetti da disabilità e per raggiungere le loro famiglie anche nelle zone più isolate.

Al Cottolengo in ogni bambino affetto da disabilità, sentiamo un grido che chiede inclusione e opportunità.

Sostieni il progetto:

  • 20 €  per l’assicurazione del mezzo di trasporto
  • 50 €  per il costo del carburante
  • 100 € per l’acquisto del mezzo di trasporto

“Orizzonte giovani Africa 2022”

“Orizzonte giovani Africa 2022”


Dona ora

“L’emergenza educativa è sempre una sfida… I missionari e le missionarie cottolenghine hanno preso in carico questa sfida educativa e cercano di aiutare, soprattutto le giovani, ad aprire questo nuovo orizzonte.”

Secondo i dati UNESCO 2019, 52 milioni di ragazze in Africa non frequentavano la scuola, circa un quarto delle ragazze del paese non completa il ciclo scolastico primario. All’interno degli SDGs per il 2030, nell’Obiettivo 5: raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, rientra anche la parità di genere in campo educativo. Le ragazze che non possono andare a scuola restano talvolta vittime della discriminazione di genere e vengono costrette a sposarsi prematuramente e a diventare madri oppure sono vittime di violenza e abusi.

Premessa

La Cottolengo Communities di Nairobi localizzata nella zona di Karen è un Ente morale cattolico amministrato dalla “Kenya Cottolengo Society”. E’ stata ufficialmente eretta Il 15 agosto 1990 per accogliere i membri in formazione delle suore, fratelli e sacerdoti, facilitati così a seguire i corsi formativi offerti dalla chiesa locale e come punto di riferimento per i cottolenghini che arrivano dalle zone più interne della Missione o dall’Italia.

La Delegazione Territoriale, gestita dalle Suore di San Giuseppe Cottolengo ha in carico il Noviziato. La Comunità di Suore si prende cura dell’accompagnamento sia negli studi che nel fondamentale sostegno spirituale delle giovani donne che hanno intenzione di intraprendere un cammino di discernimento vocazionale per entrare nella loro Comunità.

In questo momento ci sono due giovani donne: B. e J., di nazionalità Keniota provenienti da famiglie molto povere e che non possono sostenere i costi delle rette scolastiche, ad essere motivate a intraprendere un percorso di crescita professionale e spirituale. Questo duplice traguardo cambierebbe in modo radicale il loro futuro e offrirebbe la possibilità di affrancarsi dalla povertà in cui sono nate.

Oltre al pagamento delle rette scolastiche e dei materiali didattici, le due studentesse necessitano di un trasporto sicuro a scuola e a casa, anche a causa dei pericoli in cui potrebbero incorrere nelle strade delle baraccopoli della zona, dove il tasso di criminalità è molto alto e a scapito principalmente delle donne.

Fai un gesto semplice, regala loro un sogno.

Sostieni il progetto:

  • 10 € per il trasporto a scuola/casa
  • 20 € per i materiali didattici
  • 50 € costo mensile della retta scolastica per 1 provanda
  • 100 € sostieni i costi mensili delle rette scolastiche di entrambe le provande

“Una Lavatrice per la Fundación Cottolengo”

“Una Lavatrice per la Fundación Cottolengo”

Il “Centro Especializado de Cuidados Paliativos para Adultos” Fundación Cottolengo, confidando nella Provvidenza e nell’azione caritativa locale e internazionale, è l’unico in Ecuador a prendersi cura dei pazienti terminali con cure palliative, accoglie pazienti oncologici e non oncologici, superando ogni forma di isolamento e abbandono delle persone povere e sole.

La Fundación offre assistenza medica con grande professionalità e umanità, assistenza infermieristica 24 ore su 24, prendendosi cura delle persone che si trovano in situazione di bisogno, garantendo loro la cura integrale e un sostegno ai familiari, senza distinzione di classe sociale, religione, etnia e origine, secondo gli insegnamenti del Santo Fondatore Giuseppe Benedetto Cottolengo.

Attualmente disponiamo di 98 posti letti di degenza e questo comporta un lavaggio giornaliero di lenzuola e asciugamani molto ingente. Al momento disponiamo di tre lavatrici domestiche, due asciugatrici che funzionano a GPL e che necessitano di continue manutenzioni. Abbiamo pertanto bisogno di acquistare una lavatrice industriale, con una capacità di 60 kg.


L’obiettivo specifico è di migliorare i processi della lavanderia: ridurre i tempi del lavaggio, aumentare la capacità di asciugatura e ottimizzare le risorse.

Anche un piccolo aiuto è importante.

Sostieni il progetto:

  • 10 € per i materiali (igienizzanti, detersivi, etc.)
  • 30 € per i costi del personale
  • 50 € per l’acquisto della lavatrice industriale

Lo scrigno delle perle

Lo scrigno delle perle


 

Dona ora

Presso la missione di Chaaria fin dal 1984 vengono accolte persone con disabilità mentali e fisiche molto diverse, sia per natura sia per gravità. Attualmente sono accolti 51 uomini, con un’età compresa fra i 20 e i 65 anni che, oltre all’assistenza residenziale, sono coinvolti in diverse attività occupazionali, hanno accesso ai servizi di fisioterapia dedicata, vivono diversi momenti di svago e ricevono una catechesi speciale, in linea con il Carisma Cottolenghino. Il centro si avvale del servizio di Suore e Fratelli Cottolenghini, dipendenti e volontari.

La maggioranza delle persone che vengono ospitate all’interno del Centro non ha famiglia o proviene da una situazione di povertà estrema che non permette ai familiari di prendersi cura di loro. Il Centro di Chaaria è uno dei pochissimi in Kenya ad accogliere persone con disabilità in modo residenziale e permanente.

Il progetto

“Lo scrigno delle perle” è un richiamo alla spiritualità di San Giuseppe Cottolengo, che chiamava “perle” le persone con disabilità intellettive e fisiche che entravano alla Piccola Casa, aiutando gli altri a comprendere quanto siano preziose ai suoi occhi queste persone.

L’obiettivo è quello di finanziare un anno di attività occupazionali del Centro, in modo da favorire le abilità di manualità e stimolare le capacità intellettive, grazie all’assemblaggio di rosari, collanine, braccialetti e bigiotteria varia. Un’attività apparente semplice, ma che richiede impegno, pazienza e precisione.

Gli aiuti da parte dello Stato sono ancora molto scarsi e sicuramente insufficienti a rispondere ai molti bisogni di queste persone.

Sostieni il progetto

Dona per sostenere le attività occupazionali (assemblaggio di rosari, collanine, braccialetti e bigiotteria varia) del Centro per persone con disabilità di Chaaria. Un’attività apparente semplice, ma che richiede impegno, pazienza e precisione.

  • Sostieni il laboratorio per 1 mese: 250 €
  • Sostieni le attività per 6 mesi: 1500 €
  • Sostieni il costo per 1 anno: 3000 €

2 stampelle, sorrisi moltiplicati

2 Stampelle…

Sorrisi moltiplicati


 

Dona ora

Il progetto intende sostenere i bambini più bisognosi con gli ausili necessari per rendere la loro vita più autosufficiente. «Due stampelle» indica la risposta al bisogno di ogni bambino che si rivolge o risiede al Centro: «sorrisi moltiplicati» dice la condivisione a sostegno dei bambini e del Centro con ogni donazione possibile.

Il progetto ha la finalità di sostenere i costi di produzione dei dispositivi necessari, che vengono prodotti in loco, per una vita normale di ogni bambino con disabilità. Alcuni dei dispositivi necessari sono:

  1. Acquisto di materiali per la produzione delle scarpe ortopediche (Pelletteria, gomma, resina, plastica, cuoio o tanti altri materiali, filo resistente ecc.)
  2. Acquisto di materiali per la produzione delle stampelle.
  3. Acquisto di pezzi specifici per la costruzione di sedie speciali
  4. Acquisto di macchine e kit per la lavorazione della pelle, macchina per cucire le scarpe e per unire la fodera, tomaia e guardolo con il fondo ecc.

Beneficiari e il target

I beneficiari diretti sono i bambini ospitati al centro per un percorso di riabilitazione. Attualmente sono 85. Inoltre, ogni anno abbiamo richiesta di più di 180 persone con disabilità che richiedono un intervento ai loro ausili ortopedici.

Il contesto

Tuuru Disabled Children’s Home fa parte del complesso della Missione di Tuuru, accanto al Cottolengo Maternity and Health Centre. Questa struttura di riabilitazione per bambini con disabilità si trova nel nord-est del Kenya, a circa 400 km dalla capitale Nairobi, nella zona delle montagne di Nyambene, a 1800 metri sul livello del mare. Il Centro, fondato da un missionario Consolatino, P. Franco Soldati, ha inizio nel 1965, ospitando bambini e ragazzi poliomielitici. La gestione della Missione è passata al Cottolengo nel 1972, continuando così ad aiutare la comunità locale ad affrontare le sfide della disabilità, della sanità e dell’istruzione.

Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2019, circa il 14% della popolazione della contea di Meru vive con una disabilità fisica e un crescente 3% con disturbi mentali. Come risposta a questo bisogno, il Tuuru Centre continua a fornire servizi di riabilitazione per i bambini con disabilità.

Le statistiche attuali

Il Centro risponde al fabbisogno della popolazione della contea di Meru e delle contee limitrofe con servizi di cura, riabilitazione e educazione dei bambini, che dal 2000 sono per lo più bambini con difficoltà sia a livello fisico che psichico.

Accanto al centro di riabilitazione, c’è un laboratorio ortopedico che completa il percorso di riabilitazione dei bambini offrendo diversi ausili secondo il bisogno di ciascuno. Nel 2020, ad esempio, il centro ha prestato il suo prezioso servizio a 83 bambini di cui circa 50 bisognosi di ausili medici come scarpe ortopediche, plantari, stampelle, dispositivi correttivi, protesi e sedie speciali, tutti realizzati nel laboratorio ortopedico.

Attualmente opera un team di 4 operatori specializzati nella fabbricazione di questi ausili medicali.


Cosa puoi fare?

con una donazione di:

  • 10 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di calipers corti o un paio di splints notturni per ginocchia vare o valghe.
  • 15 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di stampelle con appoggi antibrachiali, o una realizzazione di scarpe predisposte per i plantari
  • 20 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di stampelle con appoggi ascellari, o alla lavorazione di un paio di calipers lunghi
  • 25 euro contribuisci alla lavorazione di un paio di scarpe ortopediche, o fabbricazione di un girello,
  • 40 euro contribuisci alla fabbricazione di un girello con appoggi ascellari, uno stand in ferro o uno stand in legno.
  • 100 euro contribuisci alla fabbricazione di un paio di calipers snodati o due sedie special
Scarica il progetto

Next Step

Next Step


 

Dona ora

Dal 1993 presso il Cottolengo Center di Nairobi è operativo un Centro Residenziale per bambini siero-positivi (HIV+), spesso orfani di entrambi i genitori. Essi vengono presi in carico in tenera età, curati per le patologie ereditate, e assistiti nella loro crescita fino alla maggiore età.

La sfida che il Centro si trova a dover affrontare, essendo ormai un certo numero di questi ragazzi vicini o già arrivati alla maturità, è quella di accompagnarli nel decisivo passo del pieno inserimento nella società civile, dotandoli di tutti gli strumenti culturali, professionali ed economici per poter acquisire una completa autonomia e stabilità.

Il progetto “Next Step” si propone appunto questo obiettivo: mediante piani operativi personalizzati, accompagnare questi giovani al “prossimo passo” della loro crescita umana, verso una piena autonomia, in modo che siano in grado di intraprendere il cammino della loro vita adulta in sicurezza e con successo.

Strategie operative

Il progetto“Next Step prevede, una volta terminata la permanenza di 14 ragazzi e 9 ragazze all’interno del Centro, la loro graduale integrazione sociale ed economica, in modo che possano raggiungere una piena autonomia e stabilità di vita, riuscendo così ad affermarsi, con le loro risorse e possibilità, nella società. Oltre alla fornitura degli strumenti materiali ed economici, il progetto prevede (e questo è un punto di forza indispensabile per la riuscita) l’accompagnamento da parte di una equipe di professionisti: Psicologo, Assistente Sociale, Educatore.

Scarica la brochure

I Beneficiari

I beneficiari di questo progetto triennale sono 23 ragazzi, orfani di entrambi i genitori, vittime del HIV-AIDS in Kenya che,fin dalla loro infanzia, sono stati accolti all’interno del Cottolengo Center. La maggior parte di loro è stato accolta quando avevano meno di un anno ricevendo cura e amore, venendo accompagnati nella loro crescita da personale Religioso e Laico.

Si tratta comunque di persone rimaste per la maggior parte della loro vita all’interno del Centro; non abituati ad affrontare la realtà che caratterizza la Città di Nairobi, una metropoli dalle molte sfaccettature, dove sono presenti ricchezza e povertà estrema. Ilprogetto prevede un accompagnamento, da un lato, continuando a seguire questi giovani”a distanza” e, dall’altro, rendendo gli stessi giovani attori del loro progresso, cosicché negli anni successivi possano essere di esempio e stimolo per i loro compagni più giovani che verranno a trovarsi nelle stesse situazioni.

Le azioni del “Next Step”

Le principali attività proposte per raggiungere l’obiettivo generale sono orientate all’individuazione e all’implementazione di percorsi di crescita personale ed economica, diversificate in base alle caratteristiche di ogni giovane. Per raggiungere questo obiettivo, si prevedono:

  1. percorsi di supporto morale e psicologico per promuovere la crescita personale e il raggiungimento della presa di coscienza o consapevolizzazione del percorso della propria vita;
  2. sostegno al completamento degli studi o all’avvio di Corsi Professionali;
  3. supporto per una soluzione abitativa autonoma;
  4. sostegno alla realizzazione di un piano imprenditoriale per i ragazzi, che avranno un’idea chiara dell’attività che vorrebbero intraprendere, in modo che possano raggiungere la sicurezza economica.

Sostieni il progetto

Per sostenere il progetto, ogni ragazzo/a necessita ogni mese di 330,00 € fra corsi professionalizzanti, documentazioni e equipe di professionisti di supporto.

  • 10 € Contribuisci alle spese necessarie per aprire un’attività;
  • 30€ Contribuisci alla formazione dei ragazzi tramite un corso professionalizzante;
  • 50€ Adotta una delle attività, aiutando a garantire una piena autonomia e stabilità di vita ai nostri ragazzi.
Dona ora Scarica la brochure


Foto realizzate prima dell’emergenza Covid-19

Mary Joice Home

Mary Joice Home

Per l’arredamento interno e l’acquisto di giochi e materiale didattico per un Micronido a Thamara Parambu, in India


 

Dona ora

Mary Joice Home

Per l’arredamento interno e l’acquisto di giochi e materiale didattico per un Micronido a Thamara Parambu, in India


Mary Joice Home si trova a Thamara Parambu, stato del Kerala, nel sud-ovest della penisola indiana, ed ègestita dalle Suore Cottolenghine. La Casa apparteneva al Sig. Thomas Karikkassery e a sua moglie Stella che hanno deciso di donarla alle SuoreCottolenghine del luogo, perchépotessero utilizzarla nell’ambito del loro servizio rivolto ai più poveri e ai bisognosi.

Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla ristrutturazione della Casa dopo l’alluvione del 2019, ora possiamo ripartire.

Purtroppo la Pandemia ha fermato i lavori per la tinteggiatura interna ma non ha fermato il desiderio di poter andare incontro alle necessità delle famiglie in difficoltà della popolosa area di Cochin.

La Casa che aveva ospitato, per alcuni anni, persone anziane, ora rivolgerà il suo servizio ai più piccoli (bambini da 2 a 4 anni) permettendo alle famiglie di poter portare avanti le loro attività con tranquillità sapendo che i bambini possono trovare un ambiente sereno dove imparare a socializzare, giocare condividendo spazi e giochi, sviluppando la propria individualità nel rispetto di quella altrui.

 

Sostieni:

10 € l’acquisto di giochi per la ludoteca;

20 € per il materiale didattico: quaderni, fogli, cancelleria, etc.;

30 € per l’acquisto di tavoli, sedie, armadi, per l’arredamento degli spazi.

 

Scarica il progetto

CottAction

CottAction

Insieme contro la povertà in Tanzania


 

Dona ora

Premessa

Con il progetto CottAction si intende attuare interventi finalizzati ad arginare l’emergenza alimentare e la malnutrizione nei villaggi rurali: Vigama, Kifuru, Visegese, Masaki, Mhaga e Kisanga, nel Distretto di Kisarawe in Tanzania.

Molti contadini infatti, a causa sia dei mutamenti climatici: siccità, inondazioni o delle calamità naturali come l’invasione delle locuste, non riescono più a sopravvivere grazie alloro raccolto e sono costretti a trasferirsi in città in cerca di nuove opportunità.

La scarsa disponibilità e varietà di cibo, unite al mancato apporto calorico e vitaminico degli alimenti, sta incidendo su milioni di bambini che manifestano oltre a malnutrizione anche la presenza di una malattia causata dalla mancanza di vitamine D: il rachitismo.

Obiettivi

L’iniziativa intende garantire e supportare la scelta di colture più adatte, offrendo un’opportunità nuova ai contadini e alle loro famiglieper auto-sostenersi.

Le azioni messe in atto sono su due fronti:

  • la distribuzione capillare di pacchi alimentari
  • le iniziative di sostegno alle persone anziane e famiglie povere.

Beneficiari

Tra il 2015 e il 2017 grazie alla collaborazione dell’Associazione Luisa Monti Onlus,il CottAction ha raggiunto 40 famiglie all’anno nel villaggio di Visegese, a 13 km dalla città di Kisarawe, con pacchi di cibo e medicine per i più bisognosi.

Quest’anno CottAction ha sinora potuto sostenere 138 famiglie in 7 villaggi: Kisarawe, Mhaga, Masaki, Visegese, Kifuru, Vigama e Kisanga. Nel 2021 l’obiettivo è quello di incrementare il numero di famiglie beneficiarie ed estendere l’azione ad altri villaggi.

Azioni

Le attività progettuali legate a CottAction sono:

  1. Individuazione delle famiglie povere e più bisognose al fine dell’inserimento tra i beneficiari del progetto.
  2. Acquisto di alimenti secchi: riso, mais, fagioli, sale, sacchi vuoti, ecc. per la preparazione di pacchi di cibo.
  3. Composizione dei pacchi viveri in collaborazione con “Marafiki wa Mt. J. Cottolengo” (Amici del Cottolengo).
  4. Identificazione delle sementi adeguate per la stagione delle piogge con l’aiuto di esperti agronomi locali.
  5. Distribuzione di pacchi alimentari e sementi nei villaggi, con un furgone dedicato e con il coinvolgendo di volontari “Amici del Cottolengo” che saranno coinvolti direttamente nella distribuzione.

Sostienici con:

50 € Sostieni 2 nuclei familiari più piccoli per 1 mese;

30 € Sostieni per 1 mese 1 nucleo familiare attraverso il pacco viveri che comprende: cereali secchi, farina di mais o riso, olio, fagioli, etc.;

10 € Sostieni i costi del carburante e della manutenzione del veicolo per raggiungere le famiglie più lontane e isolate.

Scarica il progetto
Apri la chat
1
Contattaci ora
Ciao 👋

Scrivici in chat per qualsiasi informazione!