Un piccolo dispensario per un grande amore

Cottolengo

Viewing posts created by Cottolengo

Un piccolo dispensario per un grande amore

Un piccolo dispensario per un grande amore

 

Costruzione di un dispensario per rispondere alle necessità sanitarie della comunità di Cikkarasampalayam, Tamil Nadu in India.

Nel villaggio di Cikkarasampalayam, nel Tamil Nadu, vivono circa 15.000 persone. La maggior parte lavora nell’agricoltura di fiori e sopravvive con pochi mezzi. Qui la povertà è diffusa, ma la dignità delle persone resta forte. Uno dei problemi più gravi è la mancanza di cure mediche vicine. Il primo ospedale si trova a centinaia di chilometri di distanza e raggiungerlo è quasi impossibile per chi non ha un mezzo di trasporto proprio. Non esistono autobus o altri servizi pubblici e il costo di un taxi è troppo alto per la maggior parte delle famiglie.

Perché un dispensario?
Le emergenze sanitarie mettono a rischio la vita di molte persone. Anche le malattie più comuni possono diventare pericolose se non curate in tempo. Per questo, la costruzione di un dispensario è una necessità urgente. Questa struttura permetterà alla comunità di ricevere cure di base senza affrontare viaggi lunghi e costosi.

Chi si occuperà del dispensario?
Le Suore Cottolenghine hanno ricevuto in dono una casa che sarà demolita per fare spazio al nuovo dispensario. Insieme alle Suore Canossiane e alle Suore di Santa Croce, si occuperanno della gestione del centro e garantiranno assistenza a chi ne ha bisogno. La comunità locale sarà coinvolta attivamente nei lavori di costruzione e nel funzionamento della struttura.

Cosa offrirà il dispensario?
Il nuovo centro sanitario fornirà:

  • Un servizio di primo soccorso per le emergenze;
  • Visite mediche per chi ha bisogno di cure;
  • Distribuzione di farmaci essenziali per le persone più povere.

Questo aiuterà soprattutto bambini, anziani e persone con malattie croniche, che oggi non hanno accesso alle cure.

Quanto costa il progetto?
Per costruire il dispensario servono circa 30.000 euro. Questa somma coprirà i della ristrutturazione e l’acquisto delle attrezzature mediche di base. Ogni contributo, anche piccolo, farà la differenza.

Un impegno per tutti
La salute è un diritto fondamentale. Con il tuo aiuto possiamo dare a questa comunità la possibilità di curarsi vicino a casa. Sostenere questo progetto significa migliorare la qualità della vita di migliaia di persone e offrire loro un futuro più sicuro.

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Studiare… voce del verbo… seminare!

Studiare… voce del verbo… seminare!

 

“L’istruzione è l’arma più potente che abbiamo per cambiare il mondo.” (Nelson Mandela)

Il contesto
Tuuru Home for Children è un centro che accoglie circa 80 bambini con disabilità fisiche e mentali e altri che soffrono di grave denutrizione. Si trova nel nord-est del Kenya, a 400 chilometri da Nairobi, a 1800 metri di altitudine.
Il centro non è solo una casa per questi bambini, ma anche un punto di riferimento per molte famiglie povere che non possono permettersi di mandare i figli a scuola. Offrire istruzione significa dare loro la possibilità di costruire un futuro migliore.

Chi stiamo aiutando
Oggi, grazie a questo progetto, 70 studenti possono studiare e sperare in un futuro diverso:

  • 4 frequentano l’università
  • 5 stanno per iniziare l’università
  • 4 seguono un corso tecnico professionale
  • 9 frequentano la scuola secondaria
  • 40 vanno alla scuola primaria
  • 8 studiano in una scuola speciale

Il nostro obiettivo
Vogliamo dare a questi bambini e giovani la possibilità di completare gli studi, affinché diventino adulti autonomi, capaci di provvedere a sé stessi e alle loro famiglie. L’istruzione è un seme prezioso: piantarlo oggi significa raccogliere domani i frutti di una vita più dignitosa.
Stiamo anche cercando di coinvolgere le famiglie affinché capiscano l’importanza della scuola e contribuiscano, per quanto possibile, alle spese scolastiche. Purtroppo, molte di loro vivono in condizioni estremamente difficili e non riescono a sostenere questi costi.

Quanto serve per aiutare
Il costo annuale per permettere a questi 70 bambini e ragazzi di studiare è di circa 7.000 euro. Ogni contributo, anche piccolo, fa la differenza.

Come puoi aiutarci
Ognuno può fare la sua parte. Con una donazione, puoi offrire un futuro a chi oggi ha solo difficoltà. Grazie al tuo aiuto, questi bambini potranno studiare e avere una possibilità concreta di cambiare la propria vita.
La Provvidenza ha mille modi per agire… e uno di questi sei tu! Insieme possiamo farcela

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Salute e gioia per i bambini di Tobora

Salute e gioia per i bambini di Tobora

 

Un anno di pasti caldi per i piccoli della Scuola Sant’Irene

 

Dove si svolge il progetto?
Il progetto si trova a Tobora, un villaggio della Tanzania, nel distretto di Mahenge-Ulanga, provincia di Morogoro. Qui vivono circa 2,3 milioni di persone in condizioni di grande povertà. La maggior parte delle famiglie vive in capanne e coltiva piccoli orti per avere qualcosa da mangiare.
Molti bambini della zona non ricevono cure adeguate e non vanno a scuola perché le loro famiglie non possono permetterselo. Le Suore del Cottolengo lavorano da anni per aiutarli con iniziative concrete come:
L’orfanotrofio, che accoglie i bambini abbandonati o in difficoltà;
La Scuola Elementare Sant’Irene, frequentata da circa 50 bambini di età diverse.

Perché è importante il progetto?
Mangiare ogni giorno un pasto caldo è fondamentale per la crescita e l’apprendimento dei bambini. La malnutrizione causa debolezza, difficoltà a concentrarsi e problemi di salute. Senza un’alimentazione adeguata, studiare diventa molto difficile. Per questo vogliamo garantire ai bambini della Scuola Sant’Irene un pasto nutriente al giorno per un anno intero.
Per riuscirci servono 12.000 euro. Con questa somma possiamo acquistare cibo sano e vario, come riso, fagioli, mais, verdure e proteine essenziali per la crescita.

Come puoi aiutarci?
Anche un piccolo contributo può cambiare la vita di questi bambini. Ogni donazione, grande o piccola, aiuta a garantire loro un futuro migliore.
Il tuo aiuto fa la differenza.
Ogni euro donato si trasforma in un pasto caldo per un bambino. Con il tuo supporto possiamo garantire ai piccoli di Tobora un’infanzia più serena e un futuro con più opportunità.

Dona ora e regala un sorriso ai bambini della Scuola Sant’Irene!

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Piccoli passi per Matemanga

Piccoli passi per Matemanga

 

Un aiuto concreto per i bambini della scuola San Ignas Loyola in Tanzania

 

Dove si trova Matemanga
Matemanga è un villaggio della Tanzania, situato nel distretto di Tunduru, nella Regione del Rovuma. Qui vivono circa 9.000 persone, molte delle quali in condizioni di grande povertà. Le strade sono sterrate, le case sono fatte di mattoni crudi e le opportunità di lavoro sono poche. La popolazione si sostiene con l’agricoltura e la pesca, ma le risorse sono limitate.

Dal 4 gennaio 2024, tre suore della congregazione Cottolenghina vivono e lavorano a Matemanga. Sono arrivate per insegnare nella scuola materna parrocchiale e per dare sostegno alla comunità. Ogni giorno si prendono cura dei bambini, trasmettendo loro affetto e offrendo un’istruzione che può aiutarli a costruire un futuro migliore.

Perché serve un programma alimentare
Molti bambini della scuola materna San Ignas Loyola arrivano a scuola a stomaco vuoto. Le loro famiglie, spesso molto povere, non riescono a garantire loro pasti regolari. La fame compromette la crescita e la capacità di apprendere. Un bambino malnutrito è più vulnerabile alle malattie e fa più fatica a concentrarsi in classe. Per questo vogliamo avviare un programma alimentare che assicuri ogni giorno la colazione e il pranzo ai piccoli alunni.

Con il tuo aiuto possiamo:

  • Migliorare la salute dei bambini attraverso una corretta alimentazione.
  • Aumentare la loro capacità di apprendere, perché un bambino ben nutrito impara meglio.
  • Incentivare la frequenza scolastica, riducendo l’assenteismo.
  • Rafforzare l’importanza della scuola nella comunità, mostrando ai genitori che l’istruzione è una priorità.

Chi aiuteremo
Il nostro progetto sosterrà 80 bambini tra i 3 e i 6 anni che frequentano la scuola materna San Ignas Loyola. Provengono dai villaggi di Kiuma, Milonde e Namuinyu. Molti di loro vivono in condizioni difficili: alcuni sono orfani, altri appartengono a famiglie numerose che faticano a garantire loro un pasto al giorno. La maggior parte di questi bambini è di religione musulmana, ma la scuola accoglie tutti senza distinzione.

Le suore Cottolenghine si prendono cura di loro con dedizione, insegnando, ascoltando e offrendo loro una speranza concreta per il futuro. Grazie al programma alimentare, questi bambini potranno crescere sani e imparare in un ambiente sereno.

Quanto costa il progetto
Il programma prevede un pasto completo ogni giorno per un anno scolastico. Serviranno 12.000 euro all’anno per coprire il costo del cibo e della preparazione dei pasti. Ogni donazione, grande o piccola, farà la differenza per questi bambini.

Come verranno usati i fondi:

  • Acquisto di alimenti nutrienti come cereali, legumi, verdure e proteine.
  • Stipendio per un cuoco che prepari i pasti.
  • Materiale per cucinare e conservare il cibo in sicurezza.

Come puoi aiutare
Abbiamo bisogno del tuo sostegno per avviare questo progetto. Ogni contributo, anche piccolo, può cambiare la vita di questi bambini.

Con una donazione puoi:

  • Garantire un pasto quotidiano a un bambino.
  • Aiutare la scuola a diventare un punto di riferimento per tutta la comunità.
  • Dare a questi bambini la possibilità di crescere sani e di imparare.

Agisci ora
Il futuro di questi bambini dipende anche da te. Insieme possiamo fare molto. Unisciti a noi e sostieni il progetto “Piccoli Passi per Matemanga”.

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE EFTS

IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137

c/c postale 1072743170

CF 97905980013

Progetto Maria Carola Animal Feeds (MACAFE)

PROGETTO Maria Carola Animal Feeds (MACAFE)

Premessa
Qualche anno fa la comunità dei Sacerdoti Cottolenghini a cui è affidata la Parrocchia di Kisarawe, in Tanzania, decise di avviare un’iniziativa per l’autosostentamento: un piccolo allevamento di maiali. L’idea si è rivelata subito vincente. Inizialmente avviato con soli 5 maialini, l’allevamento ha rapidamente preso piede e, entro la fine dell’anno, il numero degli animali era salito a oltre 30. L’impresa avrebbe potuto offrire un modello anche per la popolazione locale, stimolando lo spirito imprenditoriale. Tuttavia, nel corso del progetto, è emersa una sfida cruciale: la qualità dei mangimi disponibili sul mercato. Si è infatti scoperto che pochi commercianti offrivano mangimi completi e bilanciati per gli animali, una carenza che rappresentava un ostacolo per molti allevatori locali.

Proprio per colmare questa lacuna, è nata l’idea di lanciare il progetto Maria Carola Animal Feeds (MACAFE), un’iniziativa volta a produrre e distribuire mangimi di qualità a prezzi accessibili per gli allevatori della zona. Grazie alla disponibilità di una macchina per la macinazione e la miscelazione, già in possesso della comunità, il progetto si propone di dare accesso a mangimi pronti all’uso, migliorando così la gestione degli allevamenti e, di conseguenza, la sicurezza alimentare nel territorio.

Il progetto si inserisce all’interno di un contesto agricolo caratterizzato da piccole realtà familiari. In Tanzania, il Ministero dell’Agricoltura, nel suo piano strategico Vision 2025, ha riconosciuto una significativa carenza nella produzione di carne di maiale, dovuta principalmente alla mancanza di conoscenze tecniche e risorse per la preparazione di mangimi bilanciati da parte dei piccoli agricoltori. Questo deficit ha conseguenze dirette sulla resa produttiva degli allevamenti e, più in generale, sulle condizioni economiche di queste famiglie. Nel frattempo la comunità cottolenghina della Tanzania aveva avviato la costruzione di una scuola primaria per la popolazione (vedi Progetto B.E.G.), che necessita di ingenti contributi per l’edificazione e poi per la gestione. Si è pensato che poter disporre di un contributo locale di lunga durata sarebbe stato molto significativo: perché non destinare gli utili generati da questa impresa alla scuola di Sanze?

Obiettivi
L’obiettivo primario di Maria Carola Animal Feeds è duplice: da una parte sostenere l’agricoltura e l’allevamento locali, dall’altra contribuire direttamente allo sviluppo sociale della comunità.

Tra gli obiettivi specifici del progetto troviamo:

  1. Supportare la costruzione e successiva gestione della Scuola Integrata Cottolengo a Sanze, un istituto scolastico destinato a offrire un’educazione olistica e di qualità ai bambini della regione, favorendo così la crescita culturale del territorio.
  2. Creare opportunità di lavoro per giovani disoccupati e donne, integrandoli nella catena di produzione e distribuzione dei mangimi, offrendo così nuove prospettive economiche e sociali.
  3. Fornire mangimi di qualità a prezzi accessibili agli agricoltori locali, promuovendo lo sviluppo dell’allevamento di animali e garantendo una fonte di sostentamento stabile per le famiglie coinvolte.
  4. Assicurare un mercato sicuro per i cereali dei contadini locali, incrementando il loro reddito e migliorando le condizioni economiche del territorio.

Azioni concrete

  •         Installazione dell’elettricità trifase, necessaria per alimentare i macchinari.
  •         Acquisto e installazione di un motore per la macinazione e di uno per la miscelazione dei mangimi.
  •         Acquisto di una bilancia digitale per il corretto dosaggio dei prodotti.
  •         Acquisto di cereali e concentrati, che verranno miscelati per creare mangimi bilanciati.
  •         Affitto di due locali parrocchiali per lo stoccaggio e la vendita dei prodotti.
  •         Ottenimento del permesso commerciale dal governo locale per avviare ufficialmente l’attività.

Impatto sociale e innovazione: un progetto per il futuro della comunità

MACAFE non è solo un’iniziativa imprenditoriale, ma un vero e proprio strumento di trasformazione sociale. La sicurezza alimentare e la stabilità economica che il progetto intende promuovere contribuiranno non solo a migliorare le condizioni di vita attuali, ma anche a costruire un futuro più solido per la comunità. In conclusione, Maria Carola Animal Feeds rappresenta una risposta concreta alle sfide che la comunità di Kisarawe affronta ogni giorno, con l’obiettivo di costruire un sistema economico più giusto, sostenibile e solidale.

Il costo totale del progetto è di 20.000 euro, che corrispondono a Scellini Tanzaniani 55.890.000.

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF 97905980013

Un tetto sicuro e acqua per tutti per la Scuola Speciale di Kochi

Un tetto sicuro e acqua per tutti per la Scuola Speciale di Kochi

La nostra Scuola Speciale di Fort-Kochi, in India, accoglie attualmente 75 studenti, un luogo che rappresenta una vera oasi di supporto per giovani con disabilità. La maggioranza degli studenti ha superato i 18 anni, una fascia d’età che, secondo il sistema educativo indiano, non potrebbe più frequentare una scuola speciale. Infatti, le normative vigenti prevedono che i giovani disabili oltre i 18 anni siano inseriti in laboratori creativi piuttosto che in istituti scolastici. Questi laboratori hanno lo scopo di stimolare le risorse individuali, favorendo l’autonomia e lo sviluppo personale.

Per poter rispondere a questa esigenza e ottenere il riconoscimento ufficiale dal Governo come Laboratorio creativo, il nostro Centro ha avviato un progetto di rinnovamento e adeguamento degli spazi. La struttura, costruita 40 anni fa, richiede ora interventi mirati per migliorare le sue condizioni generali. I lavori interesseranno sia la Scuola Speciale che la Casa Residenziale.

Nella Scuola Speciale si procederà con:

  • l’ammodernamento delle aule per ricavare spazi adeguati al laboratorio creativo;
  • la manutenzione del tetto, per garantire la sicurezza.

Per quanto riguarda la Casa Residenziale, è prevista:

  • l’installazione di un serbatoio in cemento per la raccolta dell’acqua, con il relativo collegamento alla rete idrica, migliorando così l’accesso all’acqua e la qualità della vita degli ospiti.

Questo progetto rappresenta un passo fondamentale per migliorare le condizioni di vita dei giovani con disabilità, che quotidianamente vivono e studiano nel nostro Centro. L’adeguamento degli spazi interni e l’installazione del serbatoio per l’acqua non solo aumenteranno la sicurezza della struttura, ma offriranno anche un ambiente più stimolante, favorendo la crescita e il benessere degli ospiti.

Siamo convinti che questo intervento non avrà solo un impatto diretto sulla vita dei nostri studenti, ma anche sulle loro famiglie e sull’intera comunità di Fort-Kochi. Investire nel futuro di questi giovani significa investire in un domani più inclusivo e solidale per tutti.

Bonifico intestato a Piccola Casa della Divina Provvidenza
Intesa San Paolo
IBAN IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850
Versamento su c/c postale N. 20956108

 

 

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170 
CF
97905980013

Spazio di gioia… a Coimbatore!

Spazio di gioia… a Coimbatore!

 

 

Nel Tamil Nadu, a Coimbatore, India, c’è un urgente bisogno di creare nuovi spazi che comprendano: due nuove aule per la Scuola Speciale e un salone per le varie attività di laboratorio occupazionale e di animazione, per aiutare bambini e adulti con disabilità. Le suore di San G.B. Cottolengo sono presenti a Coimbatore (India, Regione del Tamil Nadu) con tre servizi essenziali:

  • La Scuola Speciale che accoglie 56 studenti, bambini e adulti con disabilità
  • La Casa Residenziale per 32 ragazze con disabilità e in situazione di povertà
  • Il Centro di Fisioterapia che accoglie incondizionatamente, ogni giorno, le persone che necessitano di fisioterapia

La popolazione locale è molto povera e bisognosa: quando gli studenti e i pazienti vengono nel nostro centro, ricevono un po’ di sollievo, e i loro genitori possono andare a lavorare per guadagnare quanto necessario per procurarsi il cibo quotidiano. Per il buon funzionamento della nostra Scuola, il Governo richiede alcuni requisiti, così da migliorare la qualità del servizio in favore delle persone con disabilità e favorire lo sviluppo delle loro capacità. Il Governo Indiano ha già dato l’autorizzazione per poter iniziare questi “laboratori occupazionali” anche per gli adulti. Per questo motivo chiediamo il vostro aiuto per procedere all’ampliamento della Scuola (che comporta interventi strutturali importanti anche legati alla fragilità del terreno), per la creazione di nuove aule e del salone polifunzionale. Il costo complessivo è di Rupie 97.75410 pari a Euro 109.900. Siamo consapevoli che il costo è significativo, ma confidiamo nella Divina Provvidenza che non è mai mancata nel prendersi cura dei suoi figli più fragili. Grazie per l’aiuto che potrete donare!

 

 

FONDAZIONE COTTOLENGO SOLIDALE ENTE FILANTROPICO
IBAN IT42 W030 4801 00000000 0097137
Ccp n. 1072743170
CF 97905980013

 

Bonifico intestato a Piccola Casa della Divina Provvidenza
Intesa San Paolo
IBAN IT52 X030 6909 6061 0000 0062 850
Versamento su c/c postale N. 20956108

Un volto nuovo per il Day Hospital oncologico

#unvoltonuovo

per il Day Hospital oncologico


Dona ora

 

Questo progetto nasce da un’idea di alcuni benefattori che, spinti dal desiderio di dare un’accoglienza confortevole alle pazienti che eseguono chemioterapie, desiderano promuovere iniziative per raccogliere fondi o beni finalizzati a:

– supportare tutti coloro che prestano, con amore, devozione e un carico di      grande umanità, la propria opera all’interno del reparto;

– dare un’accoglienza calorosa alle nuove pazienti;

– rendere più confortevole il duro percorso di chi è costretto a sottoporsi a      cicli di chemioterapie.

Il nostro obiettivo è dare Un volto nuovo alla nostra “Casa” con piccoli gesti destinati a regalare grandi sorrisi.

Questi gli obiettivi specifici:

  • Comfort per le pazienti
  • Organizzazione di eventi formativi e di aggregazione per le assistite
  • Rinnovo delle sale di infusione
  • Revisione della cartellonistica

Aiutaci a realizzare il progetto: dobbiamo raggiungere 32.000,00 Euro.

 

 

Safari Njema! (Buon Viaggio!)

Safari Njema! (Buon Viaggio!)


Dona ora

Tuuru Home for Children fa parte del complesso della Missione di Tuuru accanto al Cottolengo Maternity e Health Centre. Questa struttura di riabilitazione per i bambini con disabilità si trova nel Nord-Est del Kenya, a circa 400 km dalla capitale Nairobi, nella zona delle montagne del Nyambene, a 1800 metri sul livello del mare.

Il Centro ha avuto inizio nel 1965 con i Missionari della Consolata, ospitando bambini e ragazzi poliomielitici. La gestione della Missione passava al Cottolengo nel 1972, continuando così ad aiutare la Comunità locale ad affrontare le sfide della disabilità, della sanità e dell’educazione.

Col tempo, grazie all’azione combinata dei Missionari e del Governo, che hanno favorito l’uso delle vaccinazioni, la poliomielite è stata debellata. Nel frattempo sono aumentate altre forme di disabilità, in particolare le paralisi cerebrali associate a disturbi mentali.

Come risposta a questo bisogno Tuuru Home for Children continua a fornire servizi di riabilitazione per i bambini con disabilità, “home visit” prima dell’ammissione dei bambini al Centro e “follow up” dopo la dimissione.

La Missione di Tuuru si trova in una zona abbastanza isolata, circondata da piccoli villaggi dove le strade sono quasi tutte sterrate e molto pericolose soprattutto durante la stagione delle piogge.

Per poter aiutare meglio i bambini, che provengono da zone difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, è necessario conoscere le loro famiglie e la loro storia, perciò diventa estremamente importante poterli incontrare prima dell’ammissione al Centro e seguirli dopo per il reinserimento in famiglia e nella società.

Per questi motivi abbiamo bisogno del Tuo prezioso aiuto per l’acquisto di un mezzo di trasporto idoneo, sicuro e capiente per lo spostamento dei bambini affetti da disabilità e per raggiungere le loro famiglie anche nelle zone più isolate.

Al Cottolengo in ogni bambino affetto da disabilità, sentiamo un grido che chiede inclusione e opportunità.

Sostieni il progetto:

  • 20 €  per l’assicurazione del mezzo di trasporto
  • 50 €  per il costo del carburante
  • 100 € per l’acquisto del mezzo di trasporto

Accolti alla Piccola Casa 12 profughi ucraini con disabilità

Arrivati a Torino il 22 marzo attraverso la Croce Rossa Italiana

Sono stati accolti martedì 22 marzo alla Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino 12 profughi ucraini con disabilità fra gli 83 che la Croce Rossa Italiana ha fatto evacuare da Leopoli e accompagnato in Italia. In Piemonte sono arrivati 21 profughi presso il Centro Operativo Emergenze di Settimo Torinese che sono poi stati immediatamente trasferiti, grazie alla collaborazione della Protezione Civile, in strutture idonee del territorio, fra cui appunto il Cottolengo.

La Piccola Casa della Divina Provvidenza appena appresa la notizia la sera del 21 marzo si è subito attivata per offrire ospitalità in una delle Rsa del Cottolengo di Torino, la famiglia Ss. Innocenti, dove vi erano a disposizione proprio 12 posti. L’accoglienza è stata possibile anche grazie alla cooperativa «Crescere 1979» che ha fornito il personale necessario. L’Ospedale Cottolengo ha immediatamente offerto disponibilità per eventuali necessità medico-sanitarie delle persone accolte.

Allo stesso tempo il Social Housing «CiVivo15» della Piccola Casa (via Cottolengo 17), in sinergia con l’Ufficio per la Pastorale Migranti della Diocesi di Torino, è a disposizione per accogliere le famiglie ucraine arrivate in Piemonte in attesa di una sistemazione stabile. Al momento è accolta una famiglia.

Infine le Scuole Cottolengo di Italia hanno offerto la propria disponibilità per inserire bambini e ragazzi ucraini nelle proprie classi.

La Piccola Casa in base alla propria mission, anche in questa emergenza umanitaria, continua a mettere a disposizione le proprie opere per accogliere le persone più fragili.

Come donare

Paypal o carta di credito

 

Dona ora

Bonifico

Banca del Piemonte sede di Torino

IBAN

IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

Indicare nella causale “Emergenza Ucraina” e inviare insieme all’indirizzo anche il Codice Fiscale, necessario per la ricevuta

WhatsApp-Image-2022-03-22-at-17.18.38

L’arrivo dei profughi ucraini, martedì 22 marzo, con la Croce Rossa Italiana nell’Rsa Ss. Innocenti del Cottolengo di Torino

La visita del cardinale Parolin

Apri la chat
1
Contattaci ora
Ciao 👋

Scrivici in chat per qualsiasi informazione!