Una candela per illuminare la Vita!

Blog Donazioni

Viewing posts from the Blog Donazioni category

Una candela per illuminare la Vita!

Una candela per illuminare la Vita!


 

La comunità di Madre Nasi si trova a Karen-Nairobi Center insieme ad altre comunità della Famiglia Cottolenghina. Durante questo periodo di pandemia, noi Suore,abbiamo avuto momenti di intensa preghiera,condivisione e riflessione insieme, su argomenti attinenti alla situazione nel mondo e in modo molto vivo sulla nostra Famiglia Cottolenghina.

Il progetto che desideriamo proporre nasce dal desiderio di investire le nostre risorse di creatività e manualità per aiutarci nella sostenibilità della nostra Delegazione che è aperta a rispondere e soddisfare i bisogni dei poveri, dei nostri bambini affetti da HIV, circa 80 (da 0 a 18 anni) residenti nella grande Famiglia del “Cottolengo Center” nonché essere di aiuto alle Missioni Cottolenghine in Kenya e Tanzania e la presenza in Etiopia, che la Delegazione riconosce più bisognose.

Scopo principale di questo progetto è la richiesta di aiuto per acquistare un macchinario in grado di produrre candele che, successivamente potrebbero essere arricchite da disegni, ornamenti o decorazioni per essere vendute.

Abbiamo provato a realizzare delle candele che sono state apprezzate e possono diventare una possibilità reale di sostenibilità.

Sostieni:

  • 10 € il costo della cera
  • 20 € il costo dei materiali (stoppini, decorazioni etc)
  • 30 € il costo del macchinario per incrementare la produzione di candele

Come donare

Paypal o carta di credito

 

Dona ora

Bonifico

Banca del Piemonte sede di Torino

IBAN

IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

 

Indicare nella causale il Titolo del progetto scelto e inviare insieme all’indirizzo anche il Codice Fiscale, necessario per la ricevuta

 

Scarica il progetto

Dona un indumento

Dona un indumento


 

Dona ora

La prima cura è il calore umano.

130. 1560. 240. 3000. Sono solo numeri? No, sono persone.

Più precisamente, 130 sono i bambini che ricevono ogni mese 1560 kit contenenti abiti, scarpe, giocattoli e materiale didattico.
240 sono gli adulti che ogni mese ricevono abiti e la possibilità di una doccia calda, per un totale di 3.000 prestazioni. Chi sosteniamo sono uomini italiani e stranieri tra i 25 ed i 65 anni che hanno necessità di indumenti intimi, di poter curare la propria persona con indumenti adeguati, docce, scarpe e la possibilità di radersi. La dignità è qualcosa di prezioso e che va difeso: tutti possono fare la loro parte. Il servizio è possibile anche grazie al fondamentale contributo dei volontari.

Da cosa è composto il kit che forniamo? abbigliamento invernale, indumenti intimi + doccia con prodotti per l’igiene personale in confezioni monouso (shampoo e lamette)

È semplice, basta donare:

25 €, pari a 1 kit
100 €, pari a 4 kit
250 €, pari a 10 kit


 

Happy Nappy

Happy Nappy


“Tuuru Home For Children” in Kenya offre molteplici servizi, prendendosi cura di bambini e ragazzi affetti da patologie invalidanti anche molto gravi. Il Centro ospita sia bambini con disabilità psicofisica grave, sia una scuola materna e una scuola “speciale” per i piccoli, che possono così usufruire di un’educazione integrale. L’impervietà della strada che collega al villaggio di Tuuru e la peculiarità delle persone ospitate dal Centro fanno sì che ci sia costante bisogno di acqua, che talvolta viene a mancare nella zona, e di materiale per la prima infanzia.

Sono quasi 100 i bambini con disabilità che hanno bisogno di assistenza costante. Tra gli ospiti accolti troviamo bambini con problemi spinali o bambini affetti da tetraplagia spastica grave, che non hanno alcun tipo di autonomia motoria e sono assistiti in ogni momento da personale qualificato che con amore permette loro di affrontare la vita.

Le donazioni consentiranno di garantire la fornitura annuale di pannolini ai bambini e ragazzi del Centro di Tuuru –  Kenya, curando l’igiene dei piccoli con prodotti specifici e ottimizzando le risorse d’acqua.

Il CENTRO “Tuuru  Home for  Children” offre molteplici servizi, prendendosi cura di bambini e ragazzi affetti da patologie invalidanti anche molto gravi:

  • GRUPPO DI BAMBINI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA GRAVE adulti, residenti, accoglie circa 30 che necessitano di cure e di accudimento costanti.
  • GRUPPO DI BAMBINI CON DISABILITA’ PSICO-FISICA residenti n. 65 e più bambini di età compresa fra 1 e 15 anni. Essi richiedono servizi alla persona riguardanti sia l’autonomia primaria sia l’intervento fisiatrico per la deambulazione, per l’autonomia e il raggiungimento di una migliore qualità di vita. Essi sono divisi in due gruppi famiglia, con i relativi servizi: sala da pranzo, soggiorno, camere da letto, servizi igienici.
  • SCUOLA MATERNA /SCUOLA SPECIALE per i piccoli  che  possono fruire di un’educazione integrale.
  • MATERNITA’ dove vengono accolte gestanti e neomamme alle quali è assicurata sia l’assistenza primaria che durante il parto; i posti letto sono 24 con una media di 60/70 parti al mese

Cosa puoi fare

  • Con 10 euro puoi acquistare la fornitura per un mese di pannolini
  • Con 20 euro contribuirai all’acquisto della fornitura per due mesi di pannolini
  • Con 50 euro provvederai al sostentamento di un bambino affetto da una patologia grave

Come donare

Paypal o carta di credito

 

Dona ora

Bonifico

Banca del Piemonte sede di Torino

IBAN

IT16 T030 4801 0000 0000 0085 070

 

Indicare nella causale il Titolo del progetto scelto e inviare insieme all’indirizzo anche il Codice Fiscale, necessario per la ricevuta


Dona su “UnOra.org”

  • PENTAX Image

 

 

Scarica il progetto Read the project

Emergenza Kerala

Emergenza Kerala


In India la Missione del Cottolengo è stata gravemente colpita dall’inondazione che ha devastato lo stato del Kerala. Le forti piogge, proseguite per oltre tre mesi, hanno allagato strade, provocato frane e crolli di abitazioni, ma soprattutto morti e sfollati in tutta la regione. Il tuo contributo diventa un aiuto fondamentale che sarà destinato all’aiuto delle famiglie più colpite e a far ripartire le attività sociali del Cottolengo danneggiate dall’alluvione.
Fra gli edifici più danneggiati si trova infatti il Centro Socio-Assistenziale, gestito dai Fratelli e Suore Cottolenghini, che ospita ragazzi e adulti disabili con attività occupazionale e artistica e di giardinaggio, il servizio a favore delle persone con disabilità lieve con attività di scuola speciale e agricoltura sociale, gestito dai sacerdoti. Il centro gestito dalle suore, la cui responsabile è suor Francisca Panakaparambil, si intitola Mary Joyce Home, ed è recentemente stato convertito in un micronido, in favore di tutti i bambini di età compresa tra i 2 e i 4 anni.


Cosa puoi fare

  • Con 10 euro puoi sostenere una famiglia
  • Con 20 euro contribuirai all’acquisto di beni di prima necessità
  • Con 50 euro potrai aiutarci a ricostruire le strutture danneggiate dall’alluvione




 

 

Scarica il progetto Read the project

Un pozzo per la vita

Un pozzo per la vita




Il Centro di Palluruthy

Il Cottolengo è presente in India, nella regione del Kerala, con un piccolo centro per disabili e persone che faticano a trovare i mezzi per il sostentamento quotidiano. La comunità dei Fratelli Cottolenghini gestisce il centro di Palluruthy, piccola cittadina facente parte della municipalità di Cochin, grande e importante città del Kerala, ricca di storia.

La popolazione locale è composta prevalentemente da indù, musulmani e cristiani, e vive di agricoltura, pesca e commercio. La Comunità dei Fratelli Cottolenghini è situata in una zona popolare, con abitazioni modeste e dove la gente molto spesso fatica a trovare i mezzi per il sostentamento quotidiano. La succursale della Piccola Casa della Divina Provvidenza è situata su un terreno di 5 ettari in riva al fiume e con il passare degli anni è diventata ormai dimora sicura e accogliente per tante persone abbandonate o che vivono in situazioni precarie. La struttura è dotata di camere a 3 o 4 letti, servizi igienici, mensa e sale di ricreazione. Le cure mediche sono assicurate da medici fidati e competenti. Agli ospiti non sono addebitate rette o compensi di qualsiasi genere, in quanto lo spirito della Casa è di servire le persone più povere. I 43 ospiti che vi risiedono, tutte persone anziane, sono portatrici di handicap o con difficoltà comportamentali, di religione e caste di varia appartenenza. Secondo il tipo di infermità gli ospiti possono essere suddivisi come segue:

 

Tipologia degli ospiti Presenti Età media
Invalidi 4 42
Insufficienti mentali 30 44
Malati psichiatrici 3 42
Anziani (oltre 65 anni) 2 71
Totale dei presenti 39 50

 

Molti di loro hanno perso i contatti con i parenti o non possono appoggiarsi in alcun modo alla famiglia. Oltre alla cura dei bisogni primari, un’attenzione particolare viene data alla valorizzazione e promozione delle loro capacità attraverso iniziative di animazione di vario genere, sia spirituali che umane.

La maggior parte degli ospiti attualmente presenta un grado di handicap mentale medio-grave, per cui diventa necessario offrire loro un’assistenza e un’animazione continua e di qualità. Se adeguatamente stimolati, sulla base delle loro effettive possibilità, possono permettere ai nostri ospiti di sviluppare o almeno mantenere quelle capacità fisiche e intellettuali che consentono loro un certo grado di benessere e di autonomia.

In questo senso hanno dato buoni risultati, in particolare, l’attività agricola (coltivazione di ortaggi, fiori e frutta e allevamento di animali) e quella manuale protagonista del laboratori occupazionali creativi (manipolazione di oggetti per i più gravi, confezionamento di bracciali, candele o abiti cuciti per quelli più abili).

L’animazione è un valido mezzo per sviluppare e conservare le capacità fisiche, psichiche, intellettive e relazionali permettendo alle persone con disabilità di sentirsi protagonisti della propria esistenza.

 

Obiettivo del progetto

La promozione di attività agricola e il mantenimento di animali da cortile sono le due premesse che stanno alla base dell’esigenza di scavare un pozzo profondo (di circa 160 metri) nel terreno del nostro centro.

L’aumento del costo di vita negli ultimi anni sta mettendo in seria difficoltà l’esistenza dell’Istituto stesso. Per sopravvivere e mantenere in vita i vari servizi è necessario trovare le risorse sfruttando il terreno annesso al centro. Ad oggi, dopo tanto lavoro e sacrificio, i cinque ettari di terreno che circondano la struttura di Palluruthy, sono un piccolo paradiso rigoglioso e verdeggiante ricco di numerosi palme da cocco, alberi di mango, banani, e un ricco orto.

Alleviamo dodici mucche che forniscono circa 90 litri di latte ogni giorno e dalla vendita del latte superfluo al soddisfacimento dei bisogni dei nostri ospiti riusciamo a ricavare il denaro necessario al del mantenimento della fattoria. Abbiamo inoltre 26 vitelli, 200 galline, 150 anatre, 45 conigli, 7 oche, 4 maiali e 22 capre. L’attività agricola e l’allevamento dei animali tengono occupati i nostri ospiti affetti da disabilità e problemi comportamentali

A supporto del nostro progetto di intensificazione della produzione agricola, abbiamo installato di recente una serra ultra moderna, la High Tech Green House. La nuova serra è la prima del suo genere nel distretto di Ernakulam ed è stata quasi totalmente sovvenzionato dal Dipartimento dell’Agricoltura del Governo del Kerala grazie ai fondi concessi dal Governo Centrale.

Si estende su un area di 500 metri quadrati. Le strutture in tubi d’acciaio sono coperte interamente da una tela speciale in grado di isolare l’ambiente dall’eccessiva pioggia, dalla luce solare diretta e dai raggi ultravioletti, nonché da insetti e da animali nocivi. La temperatura ideale e il necessario livello di umidità costante richiesti dalle specifiche coltivazioni vengono mantenuti grazie all’irrogazione con getti controllati e nebulizzazione dal tetto. Trovandosi in un ambiente controllato le piante crescono lussureggianti e sane, senza essere danneggiate o interessate da problemi fitopatologici.

Per mantenere in vita tutto ciò, tuttavia, abbiamo bisogno di una grande quantità d’acqua dolce da impiegare sia nell’agricoltura sia nell’allevamento d’animali, senza considerare il fabbisogno giornaliero degli ospiti.

Lo Stato del Kerala è già naturalmente bagnato dalle acque dei monsoni. Solitamente, nei soli mesi di luglio e agosto cadono in media 250 cm di pioggia. Il problema è rappresentato dal fatto che l’acqua piovana confluisce in mare divenendo inutilizzabile per l’irrigazione dei terreni coltivati. Nello specifico, il centro cottolenghino è circondato dall’acqua della laguna che si trova a ridosso delle nostre strutture ma anche in questo caso si tratta di acqua salata.

La disponibilità di acqua dolce è alquanto limitata: per poter continuare ad alimentare le coltivazioni già in essere è necessario effettuare delle operazioni preliminari di perforazione del sottosuolo, a circa 150 metri di profondità dove non è più presente l’acqua salata, e successivamente procedere con l’installazione di un pozzo. Il pozzo artesiano sarà dotato di una pompa che possa da un lato raccogliere l’acqua piovana e farla giungere in superficie intervenendo sulla pressione delle correnti d’acqua della zona e dall’altra restituire parte dell’acqua raccolta, nel rispetto dell’equilibrio idrogeologico del territorio, al sottosuolo.

Si tratta di un’opera edilizia importante per incentivare e implementare l’attività agricola, cardine del sostentamento della comunità cottolenghina, un obiettivo imprescindibile per la promozione delle coltivazioni a cui i Fratelli si dedicano insieme agli ospiti del centro. Aiutaci a rendere possibile il sogno di tante persone, sii parte attiva anche tu del processo di restituzione di dignità e autonomia dei nostri ospiti indiani.

 


Cosa puoi fare

  • Con 10 euro puoi contribuire a effettuare le operazioni di sondaggio del terreno
  • Con 20 euro contribuirai ai lavori di perforazione
  • Con 50 euro potrai aiutarci a finanziare la trivellazione in profondità




 

Apri la chat
1
Contattaci ora
Ciao 👋

Scrivici in chat per qualsiasi informazione!